MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da Giovanni Maria, fu sconfitto dalle truppe di Dal Verme a Binasco il 22 febbr. 1407. Il M. poté infine ottenere il riconoscimento ducale sulla signoria di Brescia.
Quando riuscì a far ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] collusione col duca e conseguente rovesciamento dei fronti), quella con gli Arcelli. Quindi, in seguito alla rotta patita a Binasco da Facino Cane, il B., che dopo il capovolgimento dei fronti gli era rimasto alleato, si ritirò precipitosamente coi ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] duca. Raccogliendo la richiesta d’aiuto dei guelfi milanesi e la chiamata di Iacopo Dal Verme, Terzi sconfisse Facino presso Binasco (21 febbraio) e lo costrinse alla fuga. Durante la sua permanenza in Milano solo la ferma opposizione di Iacopo Dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] tempo: nei primi mesi del 1451 infatti lo Sforza, diffidando del G., lo fece arrestare e imprigionare a Binasco, confiscandogli Tortona. Il carteggio e i copialettere della Cancelleria mantovana testimoniano gli sforzi fatti in questa occasione da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] da Carlo Malatesta, ad Antonio e Francesco Visconti. Ormai in rotta con Giovanni Maria, dopo la rovinosa battaglia di Binasco, all’inizio del 1407 Visconti si rifugiò nella rocca milanese di porta Giovia. Gli assediati si arresero il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , pp. 50 s.); Galvano Fiamma, da parte sua, aggiunge che Pagano fu poi rinchiuso da Azzone Visconti nel castello di Binasco, da dove pare venisse liberato nel 1329 da un altro Visconti, Luchino. Il terzo figlio di Alberto, Beltramo, compare nel 1340 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Appiani nel 1611: e da lui ripresi allorché la morte dello sposo di questa, Giorgio Mendoza, conte di Binasco (1618), sembrò riaprire la questione della - successione - non portarono ad un risultato, per gli impegni precedentemente assunti dall ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] musicanti, S. Pietro e donatore, in alto S. Tommaso d'Aquino, S. Agostino e S. Monica (o la Beata Veronica da Binasco). L'opera è di incerta provenienza, anche se l'iconografia sembra parlare a favore di un contesto agostiniano. In queste opere di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] una predella con la Madonna della Pietàe gliapostoli - era destinata ad accogliere i resti del beato Gandolfo da Binasco, predicatore francescano morto nel 1260 nella cittadina madonita. Dell'Arca, in seguito smembrata, restano oggi alcune parti che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] pp. 195-205; B.F. e il Maestro di Paolo e Daria. Un codice e un problema di miniatura lombarda, a cura di L. Giordano, Binasco 1991; S. Albonico, Appunti su Ludovico il Moro e le lettere, in Ludovicus Dux. L’immagine del potere, a cura di L. Giordano ...
Leggi Tutto