• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [43]
Storia [25]
Arti visive [12]
Economia [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Comunicazione [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ). B. fu fatta arrestare a Milano il 23 ag. 1418 sotto l'accusa di adulterio, trasportata nel castello di Binasco e ivi, su sentenza pronunciata dal giudice Gasparino de' Grassi da Castelleone, fatta decapitare insieme con il presunto amante Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] l'incursione aerea della notte precedente, sistemando circa 100 pazienti che vi erano ricoverate presso le scuole comunali di Binasco. Nominato nel 1945 commissario del collegio provinciale delle ostetriche di Milano, nel 1946 il M. fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

PURICELLI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Giovanni Pietro Danilo Zardin PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti. Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] delle memorie agiografiche connesse alle due figure carismatiche emerse in quel cenacolo di spiritualità – Veronica da Binasco e Arcangela Panigarola – Puricelli dedicò ampie energie nel suo instancabile lavoro di riordinatore del patrimonio storico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – LUOGO DI CULTO

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio. Il grande rilievo politico [...] 'arrivo dei Francesi. In tale veste il B. fece parte della delegazione di cinquanta milanesi che il 5 ottobre si recò a Binasco per fare atto di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato di oppositore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITALIANO BORROMEO – LUDOVICO IL MORO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Giberto (1)
Mostra Tutti

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , il C. si distinse comandando una parte della cavalleria spagnola nei ripetuti attacchi alle linee degli assedianti e a Binasco ebbe la meglio sui reparti francesi comandati da Galeazzo Sanseverino.1 da Teodoro Trivulzio e dal Bonald dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giovanni Maria Nadia Covini – Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro. Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] fedele servitore dei duchi di Milano, dai quali ebbe in premio varie rendite e entrate feudali, tra cui i dazi di Binasco, e terre a Castellazzo presso Rho; inoltre fu sostenuto quando cercò di conseguire rendite e benefici ecclesiastici per i figli ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FERRANTE D’ARAGONA – GIOVANNI SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Saverio Fabio Zavalloni FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] . Terminato definitivamente il conflitto, il G. si ritirò con la sua numerosa famiglia a Montenati (frazione del comune di Binasco, non distante da Pavia), ove si dedicò alla viticoltura e ricoprì per molto tempo le cariche di consigliere comunale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LODIGIANO – CASALPUSTERLENGO – GIACOMO DURANDO – UNITÀ D'ITALIA – PIZZIGHETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Saverio (2)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] nei confronti delle autorità civili e religiose. Margherita di Savoia, Francesca Romana, Caterina da Bologna, Veronica da Binasco, Caterina da Genova, Colomba da Rieti, Elena Buglioli sono alcuni dei nomi più autorevoli di mistiche impegnate nell ... Leggi Tutto

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] Paris 1955, pp. 382 s.; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 141-145; P. Wescher, F. Binasco,Miniaturmaler der Sforza, in Jahrbuch der Berliner Museen, n. s., II (1960), pp. 80-82; F. Wittgens,La pittura lombarda nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] dell'Ufficio degli statuti di Milano, a cura di A.R. Natale, Milano 1987, pp. 79, 107, 453, 468; D. Muoni, Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, Francesco I Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali