Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] tentativo di promuovere l’attività di Borelli nei principali centri della cultura europea finiva dunque con il percorrere il doppio binario su cui si era articolato il suo processo di formazione: la Toscana medicea e la tradizione culturale di decisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] conclude con una celebre scala ascendente che simboleggia la celeste ascesa del sovrano.
Le gigues, spesso realizzate in tempo binario semplice di quattro quarti piuttosto che nell’usuale tempo composto di sei ottavi, si presentano meno “leggere” di ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] con Garibaldi alla difesa di Roma, il D. non prese diretta posizione, continuando in questo la politica del "doppio binario" tipica di tante famiglie dello Stato pontificio. Con la caduta della Repubblica a lui e a G. Negroni venne affidata ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , o comunque per limitare fortemente, la libertà di ricerca del L., il quale procedette subito su un doppio binario obbligato: quello delle tempestive, ponderose, complicate relazioni preliminari; e quello degli articoli in difesa delle sue tesi ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] della fase o delle fasi presenti, cioè una diretta dipendenza tra ossidabilità e caratteristiche specifiche del diagramma binario preso in considerazione. È appunto questo un aspetto che ha formato oggetto di indagini sistematiche, sviluppatesi con ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] (in cui ogni partecipante incontra ciascuno degli altri). Un torneo a eliminazione diretta assume una struttura ad albero binario: le foglie rappresentano i partecipanti mentre la radice dell’albero rappresenta il vincitore del torneo. Il numero n ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] convinta. Se un De Gasperi vedeva nella collaborazione il tentativo di "normalizzare" il fascismo e convogliarlo sul binario costituzionale, se un Gronchi intravvedeva nel movimento di Mussolini un esperimento di massa che poteva rompere gli schemi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] gli equilibri politici bresciani. Si inaugurò anche a Brescia - come già a Bergamo e a Como - uno schema binario di schieramenti di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo tempo: all'asse Brusati - Della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] salvo quattro di «M. Stefano» (forse Stefano di Manzino da Bologna): ogni balletto constava di almeno due parti, in ritmo binario la prima, ternario la seconda (saltarello, canario, gagliarda); vi sono danze per una o due coppie, insieme a trii e ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] le armi la crisi, non osò respingere il progetto di Mussolini e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era intanto andato pronunciando, manifestandosi anche con certe forme di ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...