Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , R.-Ramajoli, M., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006, 370 ss.). È questo il sistema del cd. doppio binario, che non apre indefettibilmente all’esecuzione (al giudizio di ottemperanza) dopo la fase della cognizione (recentemente, Cons. St ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] piano e gli altri tre toni. La metrica sanscrita e quella cinese hanno in comune soltanto un contrasto di tipo binario nei tipi di sillabe.
Una volta definiti, i quattro toni servirono da principale criterio di classificazione nei dizionari ordinati ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] quattro, le basi Timina (T), Adenina (A), Guanina (G) e Citosina (C), capaci di riconoscersi fedelmente in una logica binaria A-T e G-C, costituendo una doppia elica strutturalmente stabile.
Il flusso di questa informazione nelle cellule, necessario ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] nel procedimento simbolico che anima tutto il passo. L'inserzione freddo-caldo a proposito di P. completa l'andamento binario che presiede alla triangolazione, i cui altri termini sono i binomi Tupino-Chiascio e Nocera-Gualdo, in consonanza con ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Austria-Ungheria, diverso almeno sino al dicembre 1917 da quello nei confronti della Germania: una politica del "doppio binario" per creare dissidio tra gli imperi centrali e che avrebbe potuto avere "comunque ripercussioni alla conferenza della pace ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Rosso» sulle spiagge della Dancalia (lettera 25 aprile 1915, L'Aquila, Arch. Provinciale Cappuccini). Contemporaneamente, sull’altro binario del suo impegno, l’interesse apostolico lo spingeva a tentare la conversione dei cristiani copti, in accordo ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] la consonanza tra lui e il M. sul piano delle visuali teologiche ed ecclesiologiche.
In effetti i due procedettero sul binario di un durevole accordo: la multiforme operosità del M. fu costantemente in sintonia con gli indirizzi che la Chiesa di ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] ciò perché il raddoppio non presuppone né un accertamento penale definitivo (in coerenza con il principio del cd. «doppio binario» tra giudizio penale e procedimento e processo tributari8) né l’effettivo inoltro della denuncia9; ma solo l’insorgenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] e a una logica elementare per superare i dissidi preliminari, giacché il dibattito si era subito incanalato sul binario morto delle questioni procedurali e delle gravi difficoltà linguistiche e filologico-testuali, continuamente risollevate anche nei ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] e.); «l’uno dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta et l’altro alla Villa» (3 g.); il costrutto binario: «l’un con la impossibilità, l’altro con la mala natura di quello exercito» (1 a.); il procedimento dilemmatico, che compare in (2 ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...