SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] A/D), i valori misurati vengono tradotti in numeri, espressi in forma binaria e codificati come un treno di impulsi. Tali impulsi corrispondono a una sequenza (codice binario) di 0 e 1 (bit). Ciascun campione del segnale analogico viene rappresentato ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Saint-Vincent (sorgente solfato-cloruro-bicarbonatosodico-magnesiaca).
I mezzi di comunicazione sono costituiti dalla ferrovia statale, a semplice binario, che da Chivasso porta ad Aosta (km. 100; 129 da Torino); dal tronco elettrico Aosta-Pré-Saint ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] sulla rete dei trasporti e la distribuzione nelle grandi città (le barre fosforescenti, disposte secondo un codice ausiliario binario autocontrollato del tipo (2), costituiscono i cosiddetti "segni di macchina", fig. 3); d) preselezione delle LC ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] del Duemila in Italia l’ambivalenza del rapporto tra filiazione e biotecnologie sembra riflettersi in una sorta di doppio binario tra fonte legale e fonte giurisprudenziale del diritto. Da un lato, la legislazione è parsa rispettosa dei principi ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] : saranno acuti i foni articolati nella zona centrale e anteriore della bocca, non in quella labiale e velare (v. anche binarismo, in questa App.). Il sistema di Jakobson subì molte critiche, perché i TI non erano abbastanza numerosi e spesso si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di fronte ad argomentazioni che si potrebbero definire di tipo 'circolare': infatti, se l'ammoniaca era un semplice composto binario, allora certamente il peso atomico dell'azoto doveva essere 4,7. Di conseguenza, non si poteva usare questa deduzione ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] definito. Il secondo aspetto è la distribuzione del reddito. Adottare l'impostazione di una soglia di povertà implica accettare un concetto binario di povertà: i poveri e i non poveri. La realtà è assai più complessa: abbiamo infatti situazioni molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] altro giovane allievo di Guidi, Arturo Danusso (1880-1968), inizia la sua avventura, che scorrerà sempre sul doppio binario della teoria e della sua applicazione pratica. Mentre a Bologna, della compresenza di Canevazzi e Muggia approfitta un altro ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , la Transiberiana fu costruita in 25 anni tra il 1891 e il 1916. Ma già nel 1901 fu completata la posa dei binari tra Mosca e la ferrovia cinese orientale e dal 1903 fu aperto al traffico regolare l’intero percorso da San Pietroburgo a Vladivostok ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] per quei valori fondamentali meritevoli di tutela penale; il tutto però, occorre ribadirlo, nel rispetto e riconoscimento «del doppio binario legislativo composto da codice e dalle leggi complementari» (Donini, M., L’art. 3 bis c.p., cit., 434 ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...