DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Camera di commercio al governo, di nuovi tronchi ferroviari, in particolare della linea Bari-Matera, del secondo binario Brindisi-Bologna, di una più diffusa rete interprovinciale (Esposizione riassuntiva dei voti e dei suggerimenti formulata dalla ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] a Gerardo Guerrieri, la Mostra Eleonora Duse (Venezia 1969).
Negli ultimi anni di vita non abbandonò il consueto duplice binario della scrittura biografica e del confronto diretto con i testi d’autore. Nel 1965 diede alle stampe a Venezia (ancora ...
Leggi Tutto
Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] così lontani tra di loro, risultano avvicinati senza sforzo in virtù di un raffinato procedimento rettorico (" calcolo binario " lo definisce il Sanguineti), che evidenzia - e sottolinea mediante l'annominatio - la comune natura della colpa di ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] autocritico, drammaturgicamente riversato in un'ambiguità pirandelliana, sui poteri d'illusione del cinema, che lungo questo doppio binario riesce a 'farsi stile'.
Questo riversare nella messa in scena lo sguardo (assunto come dato di realtà ...
Leggi Tutto
logica matematica
Walter Maraschini
Simboli per ragionare correttamente
Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] Per primo, inoltre, Boole utilizza i numeri 1 e 0 per indicare vero e falso, anticipando così il sistema binario che sta alla base del funzionamento dei moderni computer (linguaggi di programmazione).
La logica dei proverbi
I proverbi sono sentenze ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] ’anello di un rotassano lungo il filo (fig. C) corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta lungo un binario. Un esempio di questo tipo è rappresentato dal rotassano della fig., formato dall’anello C e dal componente lineare D in ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel significato precedente è dunque un asse di simmetria binaria).
Simmetria obliqua (rispetto a una retta r o a un piano α)
Trasformazione analoga a quella definita inizialmente (che, per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] al tempo debole.
Gli antichi Greci ammettevano tre generi fondamentali di misure, che si trovano anche presso i moderni: il binario, il ternario e il quinario. I due primi furono i più diffusi nella musica greco-romana. Quanto al genere quinario ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] collegamenti meridiani col rendere navigabile il corso della Morava e del Vardar, col costruire un secondo binario ferroviario, coll'affiancare alla ferrovia già esistente una strada automobilistica; al miglioramento delle comunicazioni tra occidente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] .
Non che l'Italia meridionale sia rimasta per secoli, come fu detto, "pietrificata" o come una "macchina spenta sopra un binario morto". Già dal 1700 si ebbero accenni a formazione d'un ceto borghese, non più esclusivamente di esercenti professioni ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...