ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] annuali e perpetui (Casali, 2003, pp. 217-227), di cui restano rari esemplari, senza deragliare dal binario della liceità della pratica astrologica dettata dalle leggi ecclesiastiche. Rifuggì, infatti, dall’astrologia giudiziaria per inscrivere i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] tanto negli Stati monarchici quanto in quelli repubblicani, talora – come nel caso inglese – è invece di tipo binario, giacché oppone i titolari delle giurisdizioni feudali – laici o ecclesiastici che siano – ai rappresentanti di città e ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] longae (semibrevi nella trascrizione moderna). Va infine osservato che D. nel musicare le terzine dei madrigali in tempo binario e il ritornello in tempo ternario seguiva la prassi dei compositori a lui anteriori e spesso introduceva tale variazione ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] di bassi in funzione di ostinato. I saltarelli sono sempre in ritmo ternario e sono melodicamente ricavati dal ballo binario che li precede. Fra tutti, particolare interesse rivestono Pass'e mezzo antico e Pass'e mezzo moderno, considerati già ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] passo verso la tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto, in Dir. pen. e processo, 1999, 855 s.
3 Cfr. Bitonti, A., Doppio binario, in Dig. pen., Aggiornamento, III, 1, Torino, 2005, 393.
4 V., in riferimento all’art. 4 bis ord. penit., C. cost ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , fa, sol, la a 4 voci, che mostra un ampio uso di progressioni ed episodi con accentuazioni ternarie del metro binario come le si rileva in altri autori mantovani (Ippolito Baccusi, Lodovico Viadana), e prosegue con la Missa Hoc est praeceptum meum ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] tipici del C.: la ripetizione nervosa e scattante, le parole e le frasi dilatate o contratte, i cambiamenti di tempo binario e ternario, l'andamento per terze delle voci superiori con il basso usato come sostegno armonico e lo scarso uso dell ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] guerra ai civili fatta di rappresaglie, deportazioni e internamenti.
La sua linea politica viaggiò su un doppio binario, tra proclami di clemenza e severe direttive repressive. Nei fatti, quella normalizzazione incerta causò antagonismi interni al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] , l’ultimo, definito neutrale, i cui temi di interesse sono rappresentati dalla terapia chirurgica e farmacologica. Il secondo binario prevede la riconsiderazione del corpo non come contenitore di umori, ma come struttura complessa, che va indagata ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] un altro. Subito dopo si aggiudicò anche il festival della canzone di Barcellona, con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu) nel 1958 rappresentò uno spartiacque per la musica leggera italiana ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...