MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] dipinti del Moretto, il pittore si mostra già orientato verso una esposizione diligente e ortodossa, nel binario della pittura devozionale lombarda del Quattrocento (Gregori, 1979B).
Fra le prime realizzazioni della copiosa produzione ritrattistica ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] individuante, l'altra il potere socializzante del desiderio, si ricongiungono nell'antropogenesi in forza di un programma emozionale binario (piacere-dolore), che porta all'acquisizione della coscienza di sé e dell'altro, e al dispiegamento delle ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] nascente dell'opera comica napoletana e suo futuro amico. Da allora l'attività teatrale del L. sarebbe proseguita sul doppio binario della commedia per musica, scritta e premeditata, e della commedia all'improvviso.
All'epoca dei Litiganti il L. era ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] forti si riscontra in tutte le lingue, benché con alcune differenze: ad es., l’organizzazione può corrispondere a un ritmo binario (una sillaba forte alterna con una debole) o ternario (una sillaba forte alterna con due deboli; il ritmo quaternario è ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] sommessi della sprezzatura» (ibid., p. 69) e nella quale ricorrono stilemi insoliti, come l’utilizzo del ritmo binario (bifore e colonne binate).
Nelle poche architetture superstiti di Pompeo emergono costrutti derivati da Giulio Romano, Serlio e ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] del decostruzionismo di J. Derrida e del post-strutturalismo di M. Foucault. L’uno ha denunciato il sistema binario che costruisce i significati per opposizione rispetto a un termine innalzato a norma «universale» (per es. maschile/femminile ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] vessillo offerto dai bolognesi ai romani. Inno popolare, Roma 1847).
La sua attività giornalistica continuò sul doppio binario della stampa clandestina (a lui si attribuisce la compilazione del periodico anonimo Amica veritas) e della collaborazione ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] in campo chimico. La strategia elaborata da Valerio per l’ingresso in questo settore si articolò su un doppio binario: acquisizione di tecnologia e know-how dall’estero e sperimentazione di nuove filiere produttive. Per quanto riguarda il primo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] al tramonto dell'Ottocento.
È percepibile l'evoluzione maturatasi nel maestro padovano rispetto ai suoi insegnanti sul binario della scienza positiva, qualora si esamini il contenuto della Nota intorno ad alcune recenti scritture sul vitalismo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] , almeno fino a quando fu sostenuto economicamente dal papato, e in meno di un anno portò la missione su un binario morto. Il progressivo crollo dei sogni universalistici di Innocenzo X, l’ingerenza della Francia (che non voleva far traballare la ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...