Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] l’applicazione di processi di automazione alla raccolta, sistemazione, estrazione di informazioni.
L’applicazione di un codice binario (0 e 1) per esprimere ogni informazione conduce a quel processo di digitalizzazione che giunto fino ai giorni ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] minuta delle proprie meditazioni, destinata al giudizio diocesano. Il racconto di questo «deserto» (Diario) esprime il doppio binario che segna costantemente la figura di Paolo: l’aspirazione mistica e languida a «vivere nell’anima» la Passione ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e Dublino, mentre il Testo unico sull’immigrazione del 1998, di seguito TUIM, introdusse nell’ordinamento quel doppio binario che caratterizza le politiche migratorie europee dalla fine degli anni Novanta. Il TUIM, infatti, inasprisce e amplia i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] , e di tutta l’Europa occidentale, e insieme interrompe il processo di trasformazione unitaria delle lingue romanze, creando un doppio binario di evoluzione: le lingue parlate da una parte, prive per alcuni secoli di una propria grammatica e di una ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] . Come Neri stesso ebbe a scrivere, si trattò «di un complesso lavoro rivolto a normalizzare e a ricondurre sul binario della stretta legalità la vita accademica, così duramente provata e turbata dagli eventi bellici» (relazione sull’attività svolta ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] il suo interesse per la Cina: il filosofo e matematico di Lipsia si era infatti interrogato sull’eventualità che il sistema binario fosse stato in qualche modo intuito già nel Libro dei mutamenti (Yi Jing, noto anche come I Ching), uno dei più ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] da una coppia di violini con il basso continuo: l’ultima, Pastorelle vezzosette, è consentito cantarla in metro binario o ternario, a piacimento, rimodellandone parzialmente il tessuto di pause secondo uno schema prefissato dall’autore. Anche i ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] fallito il tentativo di entrare in politica come deputato del collegio di Bagno a Ripoli, Poggi proseguì sul doppio binario della professione, come consigliere della Corte regia, e di lettore critico delle vicende coeve; su questo versante fu autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] basso, il cui tetracordo discendente ripetuto incessantemente, è variato nella melodia, ora diatonica ora cromatica, nel ritmo, ora binario ora ternario, nei moduli ritmici, ora semplici ora complessi).
La diffusione delle opere
Va da sé che il ruolo ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] strumenti non lineari come le reti neurali e gli algoritmi genetici. Immaginando di descrivere una traiettoria tramite una stringa di numeri binari, una definizione di essa, detta di Kolmogorov-Chaitin, corrisponde alla lunghezza del minimo programma ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...