• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] si designa l’epoca attuale. L’era digitale I fondamenti concettuali Tutto parte da ‘zero’ e ‘uno’, ossia dal sistema binario. Esso è, infatti, il modo più semplice per rappresentare la complessità sia del mondo fisico sia di quello del pensiero. Ma ... Leggi Tutto

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] i risultati. Ogni programma di un computer si traduce, infatti, in una sequenza di istruzioni e codici scritti in linguaggio binario, una sequenza di 0 e 1 che traducono numeri, lettere e simboli. Per funzionare il computer ha bisogno di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

antiprivatizzazione

NEOLOGISMI (2018)

antiprivatizzazione (anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata. • È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] III) • Chi lo sostiene […] pensa di lui che sia l’uomo giusto per riposizionare la spa [Amiu] da un binario di logiche puramente imprenditoriali a un’ottica di rispetto ambientale. Ma in questi giorni di proteste antiprivatizzazione, il neopresidente ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – ARGENTINA

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ferrovie a d. hanno di norma scartamento ridotto e la velocità è piuttosto bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

ricoprimento

Enciclopedia on line

matematica Nella teoria degli insiemi, dato un insieme A, si dice che una famiglia {Ta} di suoi sottoinsiemi costituisce un r. di A, se l’unione degli insiemi Ta dà l’insieme A, cioè se ogni elemento di [...] per attuare una particolare protezione dei treni in sosta nelle stazioni o fermate, costituito da un circuito di binario, installato nel tratto di linea immediatamente successivo al segnale di ingresso, e dalle relative apparecchiature di rilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SPAZIO METRICO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricoprimento (1)
Mostra Tutti

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] E = 3 (esponente). Quando b = 10 si ottiene la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistema di numerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al fatto che il punto decimale (o la virgola, a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI

sistema di numerazione posizionale, base di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale, base di un sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, [...] 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} e la scrittura 312,6410 equivale a: Nel sistema di numerazione posizionale in base due (detto anche sistema binario) si usano soltanto le due cifre 0 e 1 e la scrittura 1001,12 (dove l’indice 2 a pedice indica la base due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – NUMERO REALE – ESADECIMALE

circuito

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria [...] da dare all’automa ampia potenzialità di elaborazione e calcolo. Gli elementi circuitali elementari operano sulle unità informative binarie 0 e 1 (bit); queste costituiscono i dati in ingresso del circuito che fornisce univocamente il dato elaborato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE BINARIO – TEORIA DEI GRAFI – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

automa cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automa cellulare Mauro Cappelli Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] griglia considerata (linea, quadrato, triangolo, esagono o tralicci multidimensionali). Il più semplice automa cellulare è quello monodimensionale binario, i cui vicini sono le due celle più adiacenti, per un totale di 23=8 configurazioni possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACCHINA DI TURING – SISTEMI COMPLESSI – JOHN VON NEUMANN – STANISLAW ULAM

New horizons

Lessico del XXI Secolo (2013)

New horizons <ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] le caratteristiche di questi mondi più esterni. Plutone e la sua luna più grande, Caronte, formano una sorta di pianeta binario, con il punto di equilibrio gravitazionale situato tra i due corpi; sebbene accoppiamenti di questo tipo si pensa siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA SOLARE – STELLE DOPPIE – ASTEROIDI – PLUTONIO – PLUTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali