• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

predicato

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] Per esempio se il simbolo di funzione Q indica l’elevamento al quadrato di un numero (Q(x) = x 2) e G(x, y) il predicato binario «x è maggiore o uguale a y», la forma predicativa G(Q(x), 0) corrisponde alla frase «x 2 è maggiore o uguale a 0». Nella ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NOTAZIONE POSTFISSA – RELAZIONE BINARIA – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

opera digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

opera digitale òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] Perché si possa, tuttavia, effettivamente parlare di o. d. non è sufficiente che il supporto dell’opera contenga un file binario: come ha rilevato la recente dottrina in tema di beni immateriali, occorre che l’opera dell’ingegno abbia un formato tale ... Leggi Tutto

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] Co. Nel complesso la rete di rapidi trasporti di New York ha un totale sviluppo di oltre 392 km. (km. 1330 di binario) e provvede a un trasporto di 2549 milioni di viaggiatori all'anno (1931; 2713 milioni nel 1929) con un provento totale del traffico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] e, sembra, più completa (anche perché consente di soddisfare contemporaneamente ad altre esigenze) è l'impiego dei circuiti di binario a correnti codificate (cfr. treno: Circolazione dei treni in questa App.). Tale ripetizione si fa quasi sempre per ... Leggi Tutto

PIANO CARICATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO CARICATORE Filippo Santucci . Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] il piano caricatore con una piazzetta che si protende, dall'estremo comunicante con la rampa d'accesso, sulla fronte del binario. Piani caricatori disposti a denti o a pettine rendono più spedite le operazioni di carico e scarico. I piani caricatori ... Leggi Tutto

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] dagli scenari, complessi e ambivalenti, aperti dallo switch on, cioè dall’avvio della transizione dal sistema analogico a quello binario. Sebbene la palingenesi dei dispositivi mediali sia ancora in corso, e in alcuni settori non più che in una fase ... Leggi Tutto

numerazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerazione numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] posizionale decimale (→ sistema decimale), tuttavia per scopi specifici si utilizzano anche altri sistemi posizionali, come quello binario, ottale, o esadecimale. Un numero naturale si rappresenta mediante un allineamento di cifre ck ck−1 ... c0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] NP-completo S, se un elemento e appartiene a S, esiste una dimostrazione di questo fatto (codificata in una sequenza binaria) che può essere verificata, in tempo polinomiale, da un algoritmo che ne esamina solo un numero prefissato di bit, scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] di Catania, n. 64, 1948; in collab. con G. Veca, Su un metodo dinamico per il calcolo di orbite di un sistema binario visuale, ibid., nn. 62-63, 1948; La trasparenza dell'atmosfera in tre regioni dello spettro visibile (λA = 452 μμ, λG = 537 μμ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neurotubulo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotubulo Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore [...] neurone alla periferia e viceversa; tale veicolazione avviene grazie ai n., sui quali si agganciano e scorrono, come su un binario, le proteine di trasporto (carrier), che sfruttano l’idrolisi dell’ATP per trasportare lungo i n. varie sostanze in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali