• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] determinazioni civilistiche, dando così luogo ad un vero e proprio “bilancio fiscale”. Un simile sistema – noto come “doppio binario” (anche se tale espressione viene talvolta utilizzata per designare pure l’ipotesi in cui vi sia una dipendenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

Stelle: vita e morte

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stelle: vita e morte Virginia Trimble Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] sono già molto frequenti e costituiscono nella maggior parte dei casi la metà, o anche più, della popolazione protostellare. In questi sistemi binari, i rapporti tra le masse (da 1:1 a 10:1) e le distanze reciproche (si va da stelle che sono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – SECONDA GUERRA MONDIALE

TORRE PELLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26) Armando Tallone PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] e di beneficenza, di industrie. È divenuto anche centro turistico di una certa rinomanza, favorito dalla ferrovia elettrica, a semplice binario, proveniente da Torino (km. 55) e dalla rotabile che da Pinerolo (km. 15) porta a Bobbio Pellice (km. 9,7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE PELLICE (1)
Mostra Tutti

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] trasmissione (➔) del calore. Tecnica Nelle ferrovie lo s., o deviatoio, è l’apparecchio che consente di far passare un convoglio da un binario a un altro che da esso si diparte. Lo s. nella forma più elementare (s. semplice) è costituito (fig. 1) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

fuzzy, logica

Enciclopedia on line

Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] definizione stessa di insieme ordinario (ordinary set) comporta che l’appartenenza di un elemento a un insieme corrisponda a un concetto binario, potendo assumere i due soli valori {1,0}. La logica f. si basa su una definizione di insieme f. (fuzzy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEI SISTEMI – LOGICA BOOLEANA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy, logica (3)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose strade e di importanti linee automobilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

MARCHETTO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTO da Padova Giusto Zampieri Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] nova italiana dall'Ars nova francese, avvenuta principalmente per mezzo dell'introduzione nella pratica dell'Ars nova italiana del ritmo binario o imperfetto, e delle prime note codate. È da notare però che nella teoria di M. la coda aggiunta alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

CONTRADDANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Danza d'origine inglese, la quale dalla primitiva sua pratica popolaresca finì per diffondersi, nel corso del sec. XVII, anche nell'uso della migliore società. Formata di numerose differenti figurazioni [...] d'arte, ebbe poi, specie dopo la sua diffusione in Francia e in Germania (secoli XVII-XVIII), manifestazioni non spregevoli, tra le quali le contraddanze di W. A. Mozart (in ritmo binario). Nell'800 essa si venne poi trasformando in quadriglia. ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINALE – GERMANIA – FRANCIA – MOZART

Nolan, Christopher

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nolan, Christopher Nolan, Christopher. – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1970). Con i sette film realizzati tra il 2000, anno del suo secondo lungometraggio, Memento, al 2012, quando è [...] dello spazio e del tempo sta alla base della trama e della struttura di Memento, attraverso un doppio binario che collega l’evanescenza dello spazio (una Los Angeles difficilmente riconoscibile) con quella della memoria del protagonista. Ancor ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolan, Christopher (2)
Mostra Tutti

Tendenza a delinquere

Enciclopedia on line

Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] a soggetti imputabili, ma al contempo socialmente pericolosi. Per tale ragione, secondo il principio del cosiddetto ‘doppio binario’, nei loro confronti è possibile comminare la misura di sicurezza, oltre che la pena. La tendenza a delinquere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PROFESSIONALITÀ NEL REATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali