• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

numero pandigitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pandigitale numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] numeri pandigitali quadrati. Per esempio 3285697041 = 573212. Il più grande numero pandigitale quadrato è 9814072356 = 990662. Nel sistema binario tutti gli interi sono pandigitali eccettuati 0 e i numeri che contengono solo 1 (che sono quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA BINARIO – INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] dir. trib., 2013, XXIII, 12, 281-282. 5 Flick, G.M.-Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto? Materia penale, giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market ... Leggi Tutto

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] coppie di aghi, dei quali si parlerà più innanzi, sovrapposte); inglese se serve, con speciale disposizione, a congiungere due binarî che s'intersecano. Si dice poi comunicazione semplice o doppia l'insieme di due o rispettivamente di quattro scambî ... Leggi Tutto

Sheffer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sheffer Sheffer Henry Maurice (Ucraina 1882 - Boston 1964) logico matematico statunitense di origine ucraina. Emigrato negli Stati Uniti da bambino con la sua famiglia, fu professore di filosofia a Harvard [...] ricordato per aver dimostrato nel 1913 che l’algebra di Boole può essere descritta compiutamente per mezzo di un solo operatore binario, il connettivo nand, o del suo duale nor. Ai due connettivi nand e nor, in grado ciascuno di simulare i connettivi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FUNTORI DI SHEFFER – OPERATORE BINARIO – ALGEBRA DI BOOLE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffer (2)
Mostra Tutti

scalenoedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalenoedrico scalenoèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di scalenoedro "che ha forma di scalenoedro"] [FSD] Nella cristallografia: (a) classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, [...] avente 1 asse di simmetria ternaria, 3 assi di simmetria binaria, 3 piani e un centro di simmetria, nella quale si calcopirite), classe avente 1 asse binario di simmetria tetragiroidale, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

cifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifra cifra ognuno dei dieci segni {0, 1, ..., 9} con cui, a parte la virgola, sono scritti i numeri nel sistema di numerazione decimale; più in generale, i b simboli utilizzati per scrivere i numeri [...] (o arabiche) in quanto si diffusero in Europa nel medioevo attraverso gli arabi, ma in realtà derivano da simboli indiani. Nel sistema binario (base 2) le uniche cifre sono 0 e 1. Nel sistema esadecimale (base 16) le cifre sono, oltre alle consuete 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA BINARIO – ESADECIMALE – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifra (3)
Mostra Tutti

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] . Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria; in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia della Matematica (2013)

entropia entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica. ☐ [...] è funzione della distribuzione di probabilità dei segnali che può emettere la sorgente stessa. Se la sorgente è di tipo binario, come di fatto lo sono quelle digitali, può emettere soltanto una successione di bit, indicati convenzionalmente con 0 o 1 ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – TIPO DI CARATTERE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (1)
Mostra Tutti

austero-centrico

NEOLOGISMI (2018)

austero-centrico agg. Che ha il suo centro, il suo fondamento nell’austerità e nel rigore. • Anche se è auspicabile che l’Europa rettifichi la propria strategia austero-centrica, non possiamo realisticamente [...] e un’adeguata liberazione di risorse da destinare alla crescita. Sono due condizioni che devono viaggiare necessariamente sullo stesso binario affinché il treno riparta e non deragli. (Giuseppe Maria Pignataro, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 9, L ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – EUROPA

intersezione

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] tratto CB, e che la retta di RB non può differire dalla BC, finché il carico è in AC. I. di binari ferroviari è l’incrocio di due binari giacenti su uno stesso piano, senza possibilità di passaggio dall’uno all’altro; l’i. è retta per angoli tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – LOGICA MATEMATICA – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersezione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali