• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] dieci, il numero scritto 10 corrisponde alla base usata: nel sistema decimale, il numero scritto 10 è proprio il numero 10; in quello binario, il numero scritto 10 è il numero 2; in quello in base cinque, il numero scritto 10 è il numero 5; in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Trevithick

Enciclopedia on line

Trevithick Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera gallese. Fu il primo ad applicare la motrice a vapore alla trazione di macchine agricole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevithick (1)
Mostra Tutti

BLOCCO, sistema di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni. La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] prossimo da un lato, l'altro col posto prossimo dall'altro lato. Gli apparecchi diventano quattro per linee a doppio binario con due direzioni di marcia. Per poter ottenere una reale garanzia di sicurezza nella successione dei treni a distanza di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROCALAMITA – CORTO CIRCUITO

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] . Contava 8041 ab. nel 1931 e ha notevole importanza agricola, industriale e commerciale; è servita dalla linea ferrata a doppio binario che da Alessandria (km. 14) porta a Novara (km. 52), con diramazioni per Casale Monferrato (km. 19) e per Pavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

Le dispute sulla Trinità, Ario e il concilio di Nicea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso al dibattito teologico [...] si affiancano appunto le sue “mani”, Logos e Sapienza. Di conseguenza, la riflessione dottrinale di Teofilo supera il paradigma binario del rapporto Dio/Logos, rendendolo ternario: Dio/Logos/Sophia. Non a caso, il patriarca di Antiochia è il primo ... Leggi Tutto

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] per una stazione, posta su una linea a un solo binario, di due treni marcianti in senso opposto, facendo ricorso a un apposito tronco di binario, detto binario d’i., posto parallelamente al binario principale e nel quale uno dei due treni sosta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti

TOURDION

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURDION Luigi Colacicchi Antica danza francese così denominata da Thoinot Arbeau. Era in misura ternaria e seguiva generalmente la ronde, al posto della gagliarda o del saltarello. Nel 1500 questo [...] meno solenne del rondò). In una raccolta di danze del Gervaise (1554) la s'incontra in ritmo binario ma l'Arbeau avverte che la misura binaria applicata dagli editori del sec. XVI a queste danze è una modificazione del ritmo ternario che esse avevano ... Leggi Tutto

PASSAGGIO a LIVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGGIO a LIVELLO Alfonso Maffezzoli . L'attraversamento di una ferrovia con una strada ordinaria può effettuarsi a mezzo di opere d'arte (cavalcavia, sottovia) quando la piattaforma stradale e il [...] massicciata stradale in modo che la sua superficie si trovi a livello con quella del fungo delle rotaie e controrotaie. Il binario in corrispondenza al passaggio a livello viene armato su traverse in legno, disposte alla distanza di m. 0,60, minore ... Leggi Tutto

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] si dice che possiede un asse di simmetria di rotazione di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 (ternario), 4 (quaternario) o 6 (senario). Riflessione Rispetto a un piano: i piani di riflessione sono piani immaginari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

Magrèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Magrèlli, Valerio Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] sono seguite Esercizi di tiptologia (1992), Didascalie per la lettura di un giornale (1999), Disturbi del sistema binario (2006), che hanno confermato la sensibilità di M. nel rendere liricamente la condizione contemporanea. Nel 2003 ha esordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA BINARIO – PAUL VALÉRY – PORNOGRAFIA – OMEOPATIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali