• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

PAVANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA . Danza aulica, in uso specialmente nei paesi latini dagl'inizî del sec. XVI alla fine del XVII. Alcuni studiosi la vogliono derivata dalla Spagna, dove però se ne conosce un tipo diverso dal [...] comune. Ritmo pari, quasi sempre binario (2/4) con la figura iniziale dattilica (??? ??? ???), carattere eminentemente grave e solenne. La forma musicale è sopravvissuta per un certo tempo, fino verso la metà del sec. XVIII. Esempî presso A. Rotta, M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVANA (1)
Mostra Tutti

vagante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vagante vagante [agg. Part. pres. di vagare, der. del lat. vagari o vagare, da vagus "instabile"] [FTC] [EMG] Correnti v.: correnti elettriche che circolano nel suolo, generate da impianti a corrente [...] di ritorno; in partic., in linee tranviarie o ferroviarie utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, interessano una fascia di terreno a cavallo del binario larga qualche centinaio di metri e variamente profonda. Per diminuire l'entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO . Musica. - Questo termine è usato, in musica, in varie accezioni, più o meno proprie. Di queste, una - tra le più arbitrarie ma anche tra le più diffuse - è d'ordine ritmico: Tempo (invece di [...] Ritmo, che sarebbe locuzione esatta) ternario, binario, ecc.; un'altra - presso a poco analogamente orientata - si riferisce alla misura: Tempo (invece di Misura o Battuta) in 2/4, in 12/8, ecc.; una terza, al movimento: Tempo allegro, andantino, ecc ... Leggi Tutto

cake-walk

Enciclopedia on line

Danza di origine afroamericana che, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20° si diffuse nel Sud degli Stati Uniti nell’ambito del music-hall. Fu così chiamata perché alla coppia migliore si dava in [...] premio una focaccia. Caratterizzata da ritmo binario con formule sincopate e andamento Allegro, si diffuse in Europa, anche nella musica colta (per es. Golliwogs’ Cake Walk in Childrens’ Corner di Debussy). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: STATI UNITI – EUROPA

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] delle roiaie all'atto della loro posa in opera per togliere le irregolarità di laminazione; b) revisione e molatura dei binarî ondulati per impedire l'aggravio del danno; c) ricarica dei giunti saldati a fusione perché a causa della minore durezza ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

TRANSIBERIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170) Giuseppe Caraci Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente [...] prima dello scoppio e durante il corso della seconda Guerra mondiale. Compiuto il raddoppio dell'intero binario, costruite gallerie sotto alcuni dei fiumi più importanti, in modo da assicurare il traffico anche in caso d'interruzione dei ponti, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – KOMSOMOL′SK – GIAPPONE – SACHALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIBERIANA, FERROVIA (2)
Mostra Tutti

SAN DAMIANO d'Asti

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DAMIANO d'Asti (A. T., 24-25-26) Piero Landini Paese della provincia di Asti (Piemonte), a 179 m. s. m.; giace nella valle del torrente Borbore, in un paesaggio collinare. Nel 1931 contava 2277 ab. [...] È servito dalla linea ferrata a doppio binario Genova-Torino, dalla quale dista peraltro 7 km.; dalla tramvia che da Asti (km. 16) porta a Canale d'Alba; dalle linee automobilistiche per Villanova d'Asti (km. 24), per Govone (km. 8), per Alba (km. 19 ... Leggi Tutto

periastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periastro periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] a quella di massa maggiore in un sistema stellare binario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] utile elemento del quale il giudice dovrà comunque tenere conto nel suo libero convincimento in virtù del principio del cd. doppio binario sancito dall’art. 20 del d.lgs. n. 74/2000. 2.1 (segue) necessaria estinzione del debito L’operatività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

sommatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sommatore sommatóre [Der. di sommare, da somma] [ELT] S. analogico: circuito non lineare, realizzabile mediante circuiti sia passivi che attivi (di solito ad amplificatore operazionale logaritmico o [...] antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 622 e), che fornisce la somma algebrica di tensioni variabili. ◆ [ELT] [INF] S. binario (ingl. adder): nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che addizionatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali