Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, v. ecclesiastica, mezzo [...] , diocesi ecc. trasporti Carrozza v. linee Veicolo ferroviario (detto anche carro oscillometrico), provvisto di apparecchi atti a registrare le ineguaglianze altimetriche e planimetriche del binario, trainato sulle linee per metterne in evidenza lo ...
Leggi Tutto
Complesso degli organi di un mezzo mobile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatori. Risulta costituito da cerchioni, ruote, sale o assi, boccole [...] e cuscinetti. È un elemento caratteristico dei rotabili ferroviari, dei quali permette d’individuare il tipo e spesso la destinazione d’uso. In base al r. i veicoli rimorchiati possono essere ad assi isolati e a carrelli (i primi ormai impiegati ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per la radunata si sarebbero dovute predisporre linee a doppio binario penetranti nella zona di concentramento. Si pensava all'utilità di poter costruire linee ferroviarie sussidiarie con armamento leggiero, durante le operazioni. Si era in ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] di circa 1/20; sono fiancheggiati, da un lato, dal piazzale per il pubblico speditore; dall'altro lato, da un binario per i carri ferroviarî. Per il carico e lo scarico cosiddetto di testa (per veicoli e simili) si munisce il piano caricatore di un ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] curve di raggio non minore di 250 m. nei binarî di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. . 13).
È facile dimostrare che la marcia di un veicolo ferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] ha un andamento E.-O. e traversa il cuore della città, innestandosi, agli estremi, col grande anello ferroviario costituito dalla Ringbahn (a 4 binarî: due per le merci e due per i treni viaggiatori) sul quale immettono, con possibilità di trasbordo ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...]
Per la posa dell'armamento, oltre al tipo ordinario ferroviario a traversine di legno o metalliche su ghiaia (che di 2′ 3″ in un servizio di 16 ore) ove il costo del binario sia di L. 800.000, oppure di 460 corse giornaliere (cioè frequenza media ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Monferrato-Acqui a sud: l'attraversa nel senso meridiano la grande arteria elettrica a doppio binario Alessandria-Asti-Torino. Asti è il centro ferroviario principale.
Il marchesato e il ducato di Monferrato.
Il marchesato di Monferrato si costituì ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] Plougastel è stata largamente superata prima dal viadotto per ferrovia a doppio binario dell'Esla (1940) in Spagna, della luce netta di m. luce superiore ai 10 m., i ponti stradali e ferroviarî distrutti in Italia sono parecchie decine di migliaia. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] β dipende principalmente dalla irrazionale distribuzione delle banchine nei riguardi delle esigenze ferroviarie.
Per quanto concerne il tracciato degli allacciamenti ai binarî dì banchina si va affermando oggi la disposizione obliqua dei pontili (con ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
ferroviario
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli...