• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Trasporti [21]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [9]
Storia [9]
Ingegneria [8]
Trasporti nella storia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Industria [5]
Biografie [5]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] orientale Italiana ha finora un modesto sviluppo ferroviario, mentre nei territorî dell'antico impero etiopico quali 693 in territorio già etiopico, oggi italiano) è a un solo binario, con scartamento di 1 metro e raggio minimo di curva di circa 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] ai mezzi di trasporto stradale, aeronautico e ferroviario. Nel trasporto stradale il rumore è prodotto più alto (7÷10 dB) per binario con giunzioni bullonate rispetto a quello che si ha per il binario con giunzioni saldate. Il livello subisce ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

Infrastruttura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infrastruttura Antonio Grimaldi In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] riferimento a una i. stradale (autostrada a due carreggiate con due corsie più emergenza) e a una i. ferroviaria (ferrovia a doppio binario). In entrambi i casi, si evince la notevole incidenza delle opere d'arte principali (viadotti e gallerie) sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CONFERENZA DI SERVIZI – FERROVIE DELLO STATO – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastruttura (4)
Mostra Tutti

DINAMICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] interessa lo studio delle azioni alterne trasmesse da una locomotiva o da un locomotore ferroviario all'armamento e ai ponti che sostengono il binario. Questo argomento si riconnette con quello delle sollecitazioni dinamiche (v. locomotiva; ponte). b ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – MOTO OSCILLATORIO – COPPIA CINEMATICA – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] contatto e dalle sottostazioni, e dal circuito di binario. Per le linee di contatto in corrente continua i transitori in linee di energia elettrica prossime all'impianto ferroviario, le emissioni di impianti industriali o da stazioni radiotrasmittenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] 7% nel 1920. Le città più popolose nel 1920 erano Birmingham (centro ferroviario e siderurgico) con 178.806 ab.; Mobile, che è il solo porto ferrovie, di cui circa km. 320 a doppio binario. Le strade pubbliche hanno migliorato, dacché le automobili ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] .500 ab. nel 1936, grande nodo stradale, ferroviario e centro industriale importante. Le caratteristiche eminentemente agricole strade ferrate, di cui la principale è quella a doppio binario, elettrica, unente Torino con Genova; Asti è collegata per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] del tronco Fossano-Mondovì-Ceva, a doppio binario, inaugurato il 28 ottobre 1933, che ha richiesto presso la città la costruzione di un grandioso viadotto, Mondovì è diventata un importante nodo ferroviario con le linee Mondovì-Fossano (km. 19 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] del vagone; invece, finché il treno viaggia su un binario rettilineo e con velocità costante, ove si prescinda dallo se si riferisce il movimento alle pareti di un vagone ferroviario, il sistema di riferimento è, con grande approssimazione, un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI ROTAZIONE – ASSE DI SIMMETRIA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (2)
Mostra Tutti

NOVI Ligure

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI Ligure (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Alberto BALDINI Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] erano impiegate 1482 persone; nelle varie attività commerciali 1139. È nodo ferroviario e stradale di prim'ordine. trovandosi sull'arteria di grande comunicazione, a doppio binario e trazione elettrica, Genova-Torino (112 km. da Torino e 54 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIOTTO ADORNO – POZZOLO FORMIGARO – ARQUATA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI Ligure (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
ferroviàrio
ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali