SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] e prodotti lattieri da parte dei nomadi non è più presa in considerazione, come quella di sale da Taoudenni (Mali), Bilma (Niger) o dal lago Ciad. Spinti dagli agricoltori verso regioni sempre più aride, i nomadi le impoveriscono ulteriormente; loro ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] : i Turchi la trasferirono nel 1841 a Múrzuch, a circa 150 km. più a sud, importante nodo stradale ove convergono le vie per Bilma, il Bornu, Gat, Zuila, ecc., circondato da una ricca oasi, ma con abbondante ristagno d'acque che ne rendono il clima ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] rilievo (Hoggar, Tassili, Tibesti, Aïr, Adrar des Iforas) conoscono una pluviometria più abbondante di quelle in piano (Reggan, 5,8 mm; Bilma, 22 mm). La sua terra è per eccellenza la sabbia mentre la sua icona paesistica è la grande duna. In realtà ...
Leggi Tutto