Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] un incallito ubriacone che si riscatta in un eroico quanto iperbolico finale. Oppure in Sabrina (1954), di BillyWilder, in cui sembra guardarsi corteggiare con scettico distacco una deliziosa, ma per lui troppo glamour Audrey Hepburn. O ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] fianco di Burt Lancaster, in Vera Cruz di Robert Aldrich, e tre anni più tardi in Love in afternoon (1957; Arianna) di BillyWilder, in cui interpretò la parte di un playboy che si misura con una giovanissima Audrey Hepburn in un complesso gioco di ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir o Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di BillyWilder, e definendo nell'immaginario cinematografico un modello recitativo dai caratteri di glacialità, fredda e maniacale ossessione, perversa ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] una profonda umanità, ma anche una disarmante tenerezza, una vulnerabilità spesso rovesciata in un'improvvisa possibilità di riscatto. BillyWilder, regista con il quale lavorò a lungo e che ne apprezzò profondamente le capacità professionali e umane ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] fatale (2002), in cui vengono riprese le atmosfere del noir classico (con la citazione iniziale di Double indemnity, 1944, di BillyWilder) attraverso la struttura di un moderno thriller, e in cui viene recuperata la figura della dark lady in quanto ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] -Gavras, figura in cui ha cercato di far rivivere quel cinismo proprio del Kirk Douglas di The big carnival (1951) di BillyWilder; ha dato forma visiva alla Coscienza in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Luc Besson. Dopo circa quattro anni ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Grant takes Richmond (1949; Segretaria tutto fare) di Lloyd Bacon. La vasta popolarità arrivò nel 1950 con il capolavoro di BillyWilder, Sunset Boulevard (Viale del tramonto), al fianco della diva del muto Gloria Swanson, in cui H. recita il ruolo ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] prima volta con Kasdan. In questo film, ispirato alle atmosfere dei noir degli anni Quaranta, da Double indemnity (1944) di BillyWilder a The postman always rings twice (1946) di Tay Garnett, H. costruì il suo personaggio (un avvocato che si lascia ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] sceneggiatore cinematografico gli valse due nominations all'Oscar, una nel 1945 per Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder e l'altra nel 1947 per The blue dahlia (1946; La dalia azzurra) di George Marshall.
A otto anni, dopo ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] emigrati negli Stati Uniti a partire dagli anni Venti del Novecento (tra i quali, Erich von Stroheim, Ernst Lubitsch, BillyWilder, William Wyler, Otto Preminger, Max Ophuls, Robert Siodmak) C. è forse stata la figura più sottovalutata. Il suo legame ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...