Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] alla realizzazione di Menschen am Sonntag. Das Dokument der Gegenwart (1930) diretto da Robert Siodmak su sceneggiatura di BillyWilder. Si tratta di un documentario formalmente non ignaro del modello di Walther Ruttmann, Berlin. Die Sinfonie einer ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] espressionista e che costituiscono magistrali esempi di materializzazione del perturbante: Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder, regista con il quale P. avrebbe in seguito collaborato spesso, e Min-istry of fear (1945; Il ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] negli Stati Uniti il premio Mark Twain per il libro Das Urteil (1975). Notevole infine la sua apparizione in Fedora (1978) di BillyWilder, nel ruolo di una diva che, per prolungare il suo mito, fa recitare al suo posto la figlia a lei identica. In ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] ancora), ispirato a un film tedesco del 1931 di Robert Siodmak (Der Mann, der seinen Mörder sucht, sceneggiato da BillyWilder) che virava più sul versante comico. Questa eredità 'tedesca' di M., legata a lontane suggestioni espressioniste e segnata ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] cinema hollywoodiano sino alla fine degli anni Sessanta, diretta spesso da grandi maestri, tra cui Alfred Hitchcock, BillyWilder e Otto Preminger, riuscendo a imporsi sia per l'esuberante bellezza, resa talvolta inquietante da uno sguardo ipnotico ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] registro, con raffinate venature mitteleuropee, bisogna ricordare la partitura di The emperor waltz (1948; Il valzer dell'imperatore) di BillyWilder (le cui canzoni, però, non erano di Y.) e quelle di My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] ; Ho amato un soldato) di Henry Hathaway, e Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di BillyWilder. Nel periodo statunitense B. sceneggiò anche film non tratti dalle sue opere, con registi come Josef von Sternberg, Victor Fleming ...
Leggi Tutto
Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] conservatore e razzista. Dopo una piccola parte nel film La mortadella (1971) di Mario Monicelli, venne scritturata da BillyWilder per The front page (1974; Prima pagina), terzo adattamento della commedia di Ben Hecht e Charles MacArthur. Fu ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] un Oscar nel 1945 per le misteriose atmosfere del suo Laura (1944; Vertigine). Successivamente divenne uno degli operatori preferiti di BillyWilder, che gli affidò la fotografia di alcune fortunate commedie, prima in bianco e nero e poi a colori. Fu ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] tempo), non risultano mai scontate. Al loro successo contribuirono del resto i valenti sceneggiatori (Charles Brackett, BillyWilder, Preston Sturges), ma anche i grandi interpreti (Carole Lombard, Fred MacMurray, Jean Arthur, Claudette Colbert) che ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...