Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Murder, my sweet (1945; L'ombra del passato) di Edward Dmytryk e Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder. Nel dopoguerra il n. divenne uno dei generi più sfruttati soprattutto da case produttrici come la RKO e la United Artists ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] da La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir a Stalag 17 (1953; Stalag 17 ‒ L'inferno dei vivi) di BillyWilder, da The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean a The great escape (1963; La grande ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] ebreo californiano, faceva osservare al presidente dell'American Jewish Committee, citando anche una testimonianza del regista BillyWilder, che le accuse rivolte ai 'comunisti' somigliavano sinistramente a quelle rivolte dal nazismo hitleriano agli ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , o Donald Ogden Stewart, o al massimo a un duo europeo-americano, come nel caso della coppia Charles Brackett-BillyWilder). E un regista che come pochi altri conosceva gli attori, e poteva indifferentemente rovesciare l'immagine corrente di una ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] quelli che caratterizzano la splendida scenografia di Witness for the prosecution (1957; Testimone d'accusa) diretto da BillyWilder, per il quale Alexandre Trauner costruì un tribunale maestoso e labirintico come un tempio barocco, e altri, come ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] teatro per così dire 'parlato', insieme alla Monroe di The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di BillyWilder o al James Dean di Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray, l'inquietante personaggio di Nabokov ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] e in più di ottanta film, al servizio di registi come Lang, William Wyler, Ford, Otto Preminger, Alfred Hitchcock o BillyWilder e soprattutto del pubblico, con il quale istituì un inossidabile rapporto di credibilità e naturalezza. Nel 1981 gli fu ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] von Sternberg a Frank Capra; e ancora lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, William Wyler, BillyWilder, Anthony Mann, Frank Borzage, Otto Preminger, Robert Aldrich. Ognuno di questi registi a modo suo si servì di Gary ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] il successo: Edgar G. Ulmer, Robert Siodmak (che firmò la regia) e il fratello Kurt, Fred Zinnemann e BillyWilder. Collage cronachistico di una gita domenicale fuori Berlino di due coppie qualsiasi, con la sua attenzione alla psicologia sociale, gli ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] essere stato il leggendario aviatore Charles Lindbergh in The Spirit of St. Louis (1957; L'aquila solitaria) di BillyWilder, ricostruzione della prima trasvolata solitaria dell'Atlantico, S. tornò al western con Night passage (1957; Passaggio di ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...