Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] no doraibu (1992, L'ultimo viaggio), un noir cupo in cui i riferimenti a Double indem-nity (1944) di BillyWilder si traducono nella distanza e nella flagranza dello sguardo sulla morte e sulla voracità distruttiva della seduzione del denaro. Sōmai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] altrettanto chiari: Jack Lemmon e Walther Matthau ne sono la personificazione nell’indimenticabile Prima Pagina, diretto da BillyWilder.
Ma l’obiettività come ideologia, o meglio come insieme di pratiche e procedure tese a garantire la trasparenza ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] di condizione sociale molto superiore (tra i numerosi esempi che si potrebbero citare, su tutti Sabrina, 1954, di BillyWilder). Le differenze di classe restano importanti nelle dorate commedie di Ernst Lubitsch, che spesso si svolgono in un'Europa ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Incom illustrata, dalla collaborazione alla rivista Cinema nuovo di Guido Aristarco e dalla pubblicazione di due monografie dedicate a BillyWilder (Parma 1958) e Federico Fellini (Monza 1965), dal 13 febbraio 1969 la sua passione per il cinema ebbe ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] contessa, 1954, La contessa scalza, di Joseph L. Mankiewicz; Irma la douce, 1963, Irma la dolce, di BillyWilder).
Riguardo alla penetrazione in E. del prodotto cinematografico statunitense, tranne che nei primi decenni della storia del cinema, all ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] è un altro giorno» (Gone with the wind, 1939, di Victor Fleming); Viale del tramonto (Sunset boulevard, 1950, di BillyWilder), e moltissimi altri.
Anche qualora non inventati dal cinema, certi termini si sono imposti proprio grazie a film famosi ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] con Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler, sarebbe stato nel 1954 il personaggio di Sabrina nell'omonimo film di BillyWilder. Questo è da considerarsi un film chiave per i rapporti tra m. e cinema poiché, per la prima volta e con ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] , nonché di importanti autori europei (Ingmar Bergman, Robert Bresson, Claude Chabrol) e statunitensi (Elia Kazan, BillyWilder, Robert Aldrich).
Gli anni Sessanta
Anche gli anni Sessanta furono contrassegnati da polemiche e dibattiti: subito dopo ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] truppe e la famosa scena della metropolitana di The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza), girata da BillyWilder nel settembre del 1954, con l'aria della grata che, nel sollevarle la gonna, provocò un delirio nella folla presente e ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] succeduti sia omaggi ad attrici (Marlene Dietrich, Asta Nielsen), produttori (Hal Roach), registi (Fred Zinnemann, BillyWilder, Georg Wilhelm Pabst, William Wyler, Curtis Bernhardt), sia retrospettive tematiche, come quella sugli effetti speciali ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...