Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] successo a un'attrice già cresciuta. Nel gioco delle simulazioni, in The major and the minor (1942; Frutto proibito) di BillyWilder non è invece l'attrice, ma il personaggio a doversi fingere una fanciulla: nel film infatti una ragazza squattrinata ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] ipotesi di ricerca viene verificata dallo studioso analizzando tre film: Sunset boulevard (1950; Viale del tramonto) di BillyWilder, esempio di una complessa articolazione temporale e del contrasto presente-passato; Dial M for murder (1954; Il ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] d'amore (1932) di Sam Wood, l'italiano Stadio (1934) di Romolo Marcellini, Non per soldi…ma per denaro (1966) di BillyWilder, Io sono un campione (1963) di Lindsay Anderson.
Il cinema ha un legame anche con gli sport acquatici. Tralasciando il ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman costituì una variante. Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di BillyWilder narra del destino tragico di una diva del muto, e focalizza l'attenzione sulla follia che il cinema può provocare ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ai registi 'adulti' che preferiscono (come diceva BillyWilder) filmare l'inseguimento della segretaria da parte del hot (1959; A qualcuno piace caldo) interamente costruito da Wilder sul tema del travestitismo visto in tutte le sue infinite ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...