Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] malavita urbana che i critici francesi avrebbero battezzato film noir: Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder, Laura (1944; Vertigine) di Otto Preminger, Detour (1945) di Edgar G. Ulmer, The postman always rings twice (1946 ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] prestigiosi era affidata ad alcuni registi-produttori, come Ernst Lubitsch, Rouben Mamoulian e DeMille, e, in seguito, BillyWilder. La P. P. incoraggiò quindi lo sviluppo del modulo produttivo della unit, come quella composta dal regista-produttore ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] di gloria) di Stanley Kubrick, Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) e The apartment (1960; L'appartamento) entrambi di BillyWilder, e West side story (1961) di Jerome Robbins e Robert Wise. Nel 1957 la casa diede vita anche a una sezione ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] no return (1954; La magnifica preda) di Preminger, The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di BillyWilder, Bus stop (1956; Fermata d'autobus) di Joshua Logan.Nel 1953 la casa lanciò il Cinemascope, il grande schermo inaugurato dal ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] di impegnative produzioni in costume, come The private life of Sherlock Holmes (1970; La vita privata di Sherlock Holmes) di BillyWilder, The devils (1971; I diavoli) di Ken Russell, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) di Norman ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] di rassegne e retrospettive, e di un premio intitolato 'Campidoglio-Maestri del cinema', conferito, tra gli altri, a BillyWilder, Stanley Donen, Elia Kazan. Numeri speciali della rivista da ricordare sono il quaderno Io e Filmcritica, supplemento al ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] di Sodoma (1975). Nel 1972 la produzione esecutiva di Avanti! (Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?) di BillyWilder, e di Man of La Mancha (L'uomo della Mancha) di Arthur Hiller, garantì a Grimaldi un rapporto con Hollywood che gli ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] crisi. La difficoltà di reperire nuovi finanziamenti, la concorrenza delle commedie americane di Howard Hawks e di BillyWilder, il progressivo affermarsi della televisione e il conseguente calo della frequentazione dei cinema, furono elementi che ...
Leggi Tutto
Monogram Pictures Corporation
Serafino Murri
Società di produzione cinematografica statunitense, creata nel 1930 da William R. Johnston (che ne divenne presidente) dalla riorganizzazione della Rayart [...] (1956; La legge del Signore o L'uomo senza fucile) di William Wyler e Love in the afternoon (1957; Arianna) di BillyWilder. Dal 1953 Allied Artists divenne il nuovo nome della compagnia. Trasferita la sua sede nel 1964 da Hollywood a New York, la ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...