Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] delle assemblee parlamentari ha assunto nell’esperienza giuridica inglese.
Come è noto, l’art. I, 9 del BillofRights può essere considerato come il primo esempio di riconoscimento formale dell’autonomia legislativa di un organo parlamentare: in ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] giusta punizione – sarebbero stati al riparo da aggressioni federali, i Federalisti proposero un numero di Emendamenti, il BillofRights, che furono adottati dal primo Congresso nel 1789 e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della ...
Leggi Tutto
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] diritti del cives romanus), nella Magna charta libertatum (1215), nell’Habeas corpus (1679) e soprattutto nel Billofrights, frutto della rivoluzione inglese (1689). La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (➔ Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...