• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [32]
Biologia [19]
Patologia [18]
Fisiologia umana [10]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Anatomia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia generale [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

epatomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

epatomegalia Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] , cirrosi nella prima fase, ipertensione portale, intossicazioni e avvelenamenti , malattie emolitiche (per carico di bilirubina), emocromatosi , malattie linfoproliferative, tumori primitivi o metastatici del fegato e delle vie biliari , malattie ... Leggi Tutto

necrosi tubulare acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi tubulare acuta Mauro Capocci Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] , alcuni isotopi radioattivi usati nella diagnostica per immagini), possono essere esogene o endogene (mioglobina, emoglobina libera, bilirubina), presenti in eccesso nel sangue a causa di traumi o di varie patologie (tetano, epatite). Sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URETERI – EPITELI – ORGANO – URINA

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] patologiche del colorito cutaneo è costituita dagli itteri (v. ittero), nei quali l'impregnazione, da parte della bilirubina o di suoi metaboliti, dei tessuti ricchi in elastina, conferisce ai tegumenti e ad alcune mucose una pigmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

biliare

Dizionario di Medicina (2010)

biliare Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi biliari Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] il ferro, generando biliverdina che è il primo pigmento b. formato e che, per riduzione, si trasforma in bilirubina. Nell’urina e nelle feci sono contenuti pigmenti derivati dai pigmenti biliari. Sabbia biliare Detrito costituito da pigmenti, sali ... Leggi Tutto

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] , l'elemento forma il bilinogeno, che si trasforma poi nella cellula epatica in bilirubina, per quanto da alcuni si ammetta che la bilirubina si possa formare direttamente nell'istiocita (venendo così ad ammettere una biligenesi anaepatica). Connessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] o più o meno diffuse: in ogni caso le congiuntive sono scolorate, il siero del sangue non contiene eccesso di bilirubina, e non c'è rapporto fra lipocromia e colesterinemia. La lipocromia è stata constatata nel bambino dopo l'ingestione di ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] rossi viene certamente distrutta nella milza per fagocitosi. L'emoglobina messa in libertà viene elaborata e trasformata in bilirubina, e la quantità di pigmento biliare o, con maggiore precisione, dei pigmenti che ne derivano (bilinogeno, bilina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] 2. Ricerca dei pigmenti biliari, che mancano quando non giunga bile nell'intestino (ittero). Essi, secreti come bilirubina, sono successivamente trasformati in stercobilinogeno, giallastro, e poi in stercobilina, di color bruno (se le riduzioni sono ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel sangue di una sostanza ipoglicemizzante, in Pathologica, 1929, vol. 22, pp. 178-182; Sulla formazione extraepatica di bilirubina, in Giorn. di clinica medica, XII (1931), pp. 239-248; Die pulmonogene Entstehung des Ikterus. Beiträg zur Kenntnis ... Leggi Tutto

anemia

Enciclopedia on line

Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] (eritrociti di recente formazione), diminuita nel primo gruppo e aumentata nel secondo, e gli indici del catabolismo eritroide (bilirubina indiretta e bilinogeni fecali), normali o lievemente ridotti nel primo gruppo ed elevati in caso di emolisi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDO RIBONUCLEICO – FATTORE INTRINSECO – CELLULE STAMINALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bilirubina
bilirubina s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza,...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali