• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [32]
Biologia [19]
Patologia [18]
Fisiologia umana [10]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Anatomia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia generale [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

ligandina

Enciclopedia on line

Frazione proteica non albuminica, identificata nell’epatocita, capace di legare e veicolare la bilirubina e i corticoidi. Ne sono state descritte due, denominate Y e Z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPATOCITA

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] del f. sono numerose e complesse. Le sue cellule epiteliali provvedono alla captazione, coniugazione ed escrezione della bilirubina che passa nella cistifellea dove, con altre componenti (colesterolo, fosfolipidi ecc.), concorre a formare la bile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

biliverdina

Dizionario di Medicina (2010)

biliverdina Pigmento biliare verde contenuto nella bile dell’uomo. Ha la stessa origine, distribuzione e funzione biologica della bilirubina, rispetto alla quale però è assai meno abbondante. La b. si [...] forma nel sistema reticoloendoteliale e viene rapidamente ridotta a bilirubina. ... Leggi Tutto

stercobilina

Enciclopedia on line

stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera [...] della flora batterica intestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – INTESTINO – BILE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stercobilina (1)
Mostra Tutti

glicuronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

glicuronico, acido Composto organico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente come costituente di vari polisaccaridi (per es., i glicosamminoglicani). Nel fegato [...] si lega alla bilirubina, formando un complesso (bilirubina coniugata o diretta) che viene riversato nella bile. Nell’organismo umano esplica un’importante funzione nei processi di disintossicazione, per la sua capacità di legarsi con alcune sostanze ... Leggi Tutto

emocateresi

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, smaltimento dei globuli rossi che, alla fine del ciclo vitale, sono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina liberata si [...] forma la bilirubina; l’e. è pertanto in rapporto da un lato con l’emolisi e dall’altro con la biligenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – EMOLISI – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emocateresi (3)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] campione del tutto inservibile per il laboratorio. La luce solare ha effetti negativi su alcuni analiti (per es. la bilirubina), causandone la decomposizione. Il prelievo di campioni organici Per l'esame chimico-fisico e microscopico dell'urina è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] al fegato tramite la circolazione enteroepatica, oppure può giungere al circolo sistemico e venire eliminata con l’urina. Nel sangue la bilirubina è dunque presente in varie forme a seconda dello stadio metabolico, ovvero: a) coniugata con l’albumina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

eritrocateresi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocateresi Processo di distruzione fisiologica o di smaltimento dei globuli rossi vecchi, che sono fagocitati dalle cellule della milza e in genere del sistema reticoloendoteliale, mentre l’emoglobina [...] viene utilizzata per la genesi della bilirubina. ... Leggi Tutto

livido

Dizionario di Medicina (2010)

livido Colore fra il violaceo e il verdastro caratteristico dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche del cadavere. Il colorito è dovuto alla degradazione dell’emoglobina fuoriuscita [...] dai capillari locali in biliverdina e bilirubina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bilirubina
bilirubina s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza,...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali