Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] laboratory viene costruito il Bevatrone, un acceleratore di protoni così chiamato per la sua capacità di imprimere energie fino a un bilione di eV. Con questa macchina, bombardando con un fascio di protoni da 6 GeV un bersaglio di rame, Segrè, in ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate condizioni economiche grazie all’attività del padre nell’industria della carta.
Nel 1917 la famiglia ... ...
Leggi Tutto
Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, si occupò di fisica ... ...
Leggi Tutto
Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos per la costruzione delle prime bombe nucleari (1943), prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1946), ... ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio (App. II, 11, p. 805)
Fisico. Premio Nobel 1959 per la fisica (con Owen Chamberlain) per le sue esperienze sull'antiprotone (v. antimateria, in questa App.) eseguite al Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley (California). ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica dell'università di Palermo. Emigrato nel 1938 negli S. U., dal 1938 al 1943 è stato a Berkeley (California), ... ...
Leggi Tutto
bilione
bilióne s. m. [da milione, con sostituzione del pref. bi- alla sillaba iniziale]. – Unità del sistema di numerazione decimale corrispondente a un milione di milioni, cioè a mille miliardi (in Francia e negli Stati Uniti d’America,...
bilionesimo
bilionèṡimo agg. [der. di bilione], non com. – Che occupa il posto corrispondente a un bilione; con valore frazionario, equivalente a una delle parti risultanti dalla divisione di un intero per un bilione di volte, e quindi infinitamente...