• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [26]
Medicina [94]
Patologia [27]
Biologia [22]
Farmacologia e terapia [9]
Anatomia [8]
Storia della medicina [10]
Fisiologia umana [8]
Chirurgia [7]
Diagnostica e semeiotica [7]

Barbèra, Agatino Giovanni

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Nizza di Sicilia 1867 - Messina 1908), prof. all'univ. di Messina dal 1902. Svolse importanti studi sulla linfopoiesi, sulla secrezione biliare, sull'assorbimento gastrico e intestinale [...] sia in condizioni normali sia sotto l'effetto inibente di alcuni alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pettenkofer, Max Joseph von

Enciclopedia on line

Pettenkofer, Max Joseph von Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il meccanismo della secrezione biliare e dell'escrezione urinaria; compì ricerche sull'acido ippurico, sulla creatina e sulla creatinina; fornì contributi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – MONACO DI BAVIERA – REAZIONE CHIMICA – ACIDO IPPURICO – SALI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettenkofer, Max Joseph von (1)
Mostra Tutti

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] e ricerche sperimentali, in Annali delle università toscane, n. s., V [1920], pp. 139-202, con O. Torri; La calcolosi biliare e la sua cura con le acque cloruro-sodiche di Montecatini, in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XXXIII [1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schuyl, Florent

Enciclopedia on line

{{{1}}} Naturalista (Schiedam 1619 - Leida 1669). Addottoratosi in filosofia a Utrecht nel 1639, si trasferì a Boscoducale dove, nel 1644, venne nominato professore di filosofia presso il locale ateneo. [...] la descrizione di un esperimento mirante a dimostrare l'effervescenza duodenale tra succo pancreatico (acido) e succo biliare (alcalino). Con questo e con altri esperimenti S. tentò di offrire una base sperimentale alla fisiologia chemiatrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – ORTO BOTANICO – BOSCODUCALE – FISIOLOGIA – SCHIEDAM

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] , in Rassegna clinico-scientifica, XXXI [1955], pp. 315-322; Indicazioni e limiti del reintervento negli operati per calcolosi biliare, in Epatologia, II [1956], pp. 219-230). Il F. fu autore di numerosi altri lavori scientifici, da descrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FODERÀ, Filippo Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Filippo Arturo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] in Gazz. di medicina e chirurgia [Palermo], VIII [1909], pp. 129-132; Contributo allo studio della bile e della secrezione biliare. Nota I. Ricerche cliniche e sperimentali, in Boll. della soc. ital. di biologia sper., III [1928], pp. 1081-1088, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] nuovo metodo sperimentale introdotto dal L. per lo studio della secrezione biliare (Nuovo processo per la fistola biliare, ibid., pp. 110-115; Nouveau procédé pour la fistule biliaire, in Archives italiennes de biologie, XIX [1893], pp. 121-125). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] sua carriera; vi tornò nel 1913 con un'ampia relazione al congresso di medicina interna di Roma, nella quale trattò della patogenesi della calcolosi biliare, con osservazioni originali. Studiò la importanza del fegato nella patogenesi della calcolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] incaricato, poi come ordinario. Le sue ricerche si riferiscono all'azione dei fermenti digestivi, alla secrezione biliare, alla funzione dell'apparato tiroparatiroideo, alla fisiologia delle funzioni nervose, e furono pubblicate su vari periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Filippo Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] , una sostanza prodotta dall'elaborazione delle sostanze alimentari assorbite, che avrebbe la proprietà di eccitare le secrezioni biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EPITELIO INTESTINALE – PRESSIONE OSMOTICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
bìlia
bilia bìlia (o bìglia) s. f. [dal fr. bille «palla»]. – 1. Buca del biliardo italiano fornita di tasca o altro dispositivo adatto a ricevere le palle che i giocatori vi mandano; per ogni biliardo vi sono sei bilie: quattro disposte agli angoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali