• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [384]
Patologia [29]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

litogena, bile

Enciclopedia on line

Bile di densità e composizione tali da favorire la formazione di calcoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

acolia

Enciclopedia on line

Ridotta secrezione della bile o, più comunemente, ostacolato deflusso di essa nell’intestino. Si verifica in molte malattie del fegato (epatiti acute, cirrosi, neoplasie) e delle vie biliari (calcolosi [...] ecc.), in particolare quando si stabilisce ostruzione di queste (stasi biliare). La mancata presenza di bile nell’intestino induce stipsi, anormale svolgimento dei processi fermentativi e putrefattivi, malassorbimento dei grassi e delle vitamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALASSORBIMENTO – INTESTINO – NEOPLASIE – VITAMINE – EPATITI

colestasi

Enciclopedia on line

Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni [...] (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta soprattutto con l’ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLEDOCO – ITTERO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colestasi (1)
Mostra Tutti

ipocolia

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione biliare (gr. χολή «bile»), segno d’insufficienza epatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BILIARE

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] (polmone, surrene, testicolo, ovaio, arterie ecc.). La cessione del c. dal fegato avviene in due direzioni: nel sangue e nella bile. Data la sua scarsa idrosolubilità, il c. deve essere legato in questo caso a un vettore o a un agente solubilizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] mezzo di contrasto. La colecistostasi è l’ostacolato deflusso della bile dalla c. per atonia o per ostacolo da anomalie di della c., consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella c. in modo da poter apprezzare i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

ipercolia

Enciclopedia on line

Aumentata secrezione biliare, quale si ha in caso di malattie emolitiche. L’ipercolemia è l’aumento patologico dei pigmenti biliari del sangue (➔ bile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

pleiocromia

Enciclopedia on line

In patologia, eccessivo contenuto in un liquido biologico, secreto o escreto, dei relativi pigmenti. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla bile, alle feci (per le quali si riscontra p. in [...] caso di itteri emolitici) e al sangue (nel qual caso indica un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica, per es., nelle policitemie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTERI – BILE – FECI

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] peso di circa 1500 g (nell’adulto di sesso maschile). Svolge molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche, intervenendo nel metabolismo di grassi, zuccheri e proteine, e nel ricambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] origine, essendo già presente nella medicina ippocratica, che con diatesi indica la diversa miscela degli elementi (flegma, sangue, bile gialla e bile nera) che compone un individuo e ne influenza il carattere, dal punto di vista sia psicologico, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali