• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Patologia [29]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

affissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] (fiduci+os+o, segn+al+e, fior+ai+o). Le parole con due suffissi derivazionali sono abbastanza numerose (fals+ifica+bile, modern+izza+zion+e), quelle con più di tre suffissi derivazionali sono rare e di frequenza molto bassa. In italiano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – FONOLOGICAMENTE – LINGUE ROMANZE – AFFISSAZIONE – PREPOSIZIONI

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin)

Dizionario di Medicina (2010)

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin) Polipeptide prodotto nel tratto gastrointestinale, princip. dalla mucosa duodenale, con funzioni di ormone e neuropeptide intestinale. A livello gastroenterico, [...] e inoltre riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo il transito della bile. A livello del sistema nervoso centrale, la c. è spesso localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopammina o il GABA come neurotrasmettitore principale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ANTICONVULSIVANTE – CISTIFELLEA – POLIPEPTIDE

temperamento

Enciclopedia on line

temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] sangue, pituita, bile e atrabile; quando la mescolanza è perfetta, si ha il t. normale (o giusta crasi); quando predomina l’uno o l’altro elemento, si hanno i t. anormali (o discrasie), che sono 4: t. sanguigno, flemmatico, bilioso, melanconico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: BIOCHIMICA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperamento (2)
Mostra Tutti

Allais, Alphonse

Enciclopedia on line

Allais, Alphonse Scrittore francese (Honfleur 1854 - Parigi 1905); fu dapprima biologo e farmacista; poi scrisse monologhi, scherzi e fantasie, pieni di umorismo e brio: À se tordre (1891); Vive la vie! (1892); Pas de [...] bile! (1893); Le parapluie de l'escouade (1894); Deux et deux font cinq (1895); On n'est pas des boeufs (1896), ecc. e romanzi: L'affaire Blaireau (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – PARIGI – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allais, Alphonse (1)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] cistica della faccia viscerale del fegato, è un serbatoio lungo circa 9 cm e largo 4 cm, capace di contenere 50-60 ml di bile. Ha grossolanamente la forma di una pera, con un fondo, un corpo e un collo che continua nel dotto cistico, il quale a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] (secrezione propria della mucosa duodenale, bile e succo pancreatico). Una rottura dell’equilibrio fra fattori protettivi della mucosa e secrezione acida è anche la causa delle diffusissime d. da FANS. La d. si presenta, in queste condizioni, con ... Leggi Tutto

COLESTERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] Ma fu soltanto nel 1815 che Chevreul ne studiò per primo le principali proprietà e la chiamò colesterina dal greco χολή "bile" e σρερεός "solido". La colesterina accompagna sempre la lecitina e generalmente queste due sostanze si trovano unite in un ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ACIDO SOLFORICO

lisolecitina

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche lisocitina) che si ottiene per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina. Ha grande potere detergente e contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone [...] l’assorbimento. La lecitina contenuta nella bile, infatti, viene trasformata in l. a opera di una lecitinasi della mucosa intestinale. La l. è un potente emolitico: di qui l’azione tossica del veleno dei serpenti che, a opera delle lecitinasi in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GRASSO – COLESTEROLO – ENZIMA – LIPIDI – BILE

crasi

Enciclopedia on line

Linguistica Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva (per es., τοὔνομα per τὸ ὄνομα). Si segna con la coronide. Medicina Termine [...] coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo. C. sanguigna o ematica, la composizione del sangue, che può essere alterata in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPPOCRATE

stercobilina

Enciclopedia on line

stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera [...] della flora batterica intestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – INTESTINO – BILE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stercobilina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali