• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Patologia [29]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

CRATINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Creatore della commedia satirica politica in Atene. Conosciamo con qualche sicurezza la data della sua morte, 423-421; e da un luogo di Luciano apprendiamo che morì assai vecchio. Potremo quindi fissare [...] le si imputa, il biasimo che le si infligge; fa pensare all'aceto italico più che non al sale attico. Ma l'acre bile non ottunde in lui né il fine sentimento della bellezza, né la facoltà e la passione di esprimere con immagini colorite, con musiche ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – CICLOPE – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATINO (1)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] meteore acquee, opera dalla quale appare l'alto spirito scientifico del M.; uno studio sull'azione del cloro sulla bile; sulla conducibilità elettrica della terra; gli studî di climatologia pubblicati nelle Annales de chimie et physique; quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

SULFAMIDICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929) Mario FILOMENI Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] prodotto possono essere determinate da particolarità relative alla ripartizione nei varî distretti o liquidi dell'organismo (liquor, bile, ecc.). Attualmente, per mancanza di dati comparativi, l'ambito delle indicazioni dei singoli prodotti resta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULFAMIDICI (4)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ghiandole che secernono il sudore, la saliva, i succhi gastrico e pancreatico, e la colecisti che estrae il liquido dalla bile epatica. Gli epiteli sono strati cellulari che hanno la capacità di trasferire ioni e acqua attraverso le loro pareti. Lo ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fisiologico secondario e l'irritabilità fibrillare non soltanto spiegò un fatto particolare come la secrezione e il trasporto della bile, ma, appunto in quanto proprietà dell'elemento strutturale di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

quantizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] funzione di pi, a causa della non commutatività quantistica tra qi e pi, l’operatore da associare all’osserva­bile considerata non è univocamente de­finito: più di un operatore quantistico può essere associato alla stessa osservabile classica, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MECCANICA QUANTISTICA – SIMBOLO DI KRONECKER – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] o in forma di un glucoside: l'aloina. La scissione del glucoside sembra sia favorita nell'organismo dalla bile. Nelle diverse qualità di aloe esistono aloine chimicamente diverse; nel Laboratorio farmacologico di Messina (Benedicenti) fu dal Condò ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ITALIA MERIDIONALE – INTESTINO CRASSO – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOE (2)
Mostra Tutti

ECOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] vescica urinaria e della colecisti in quanto sfrutta la differenza di densità di contenuto liquido degli organi (urina, bile) e la consistenza delle loro pareti. Questa tecnica consente l'identificazione di calcoli o formazioni endocavitarie (tumori ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ASSE DELLE ASCISSE – VESCICA URINARIA – EFFETTO DOPPLER – OSCILLOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] paracelsiana. Nelle università si insegnava la medicina basata sulla teoria galenica dei quattro umori (il sangue, la bile nera, la bile gialla e il flemma), che, in condizioni di salute, si trovavano nel loro giusto equilibrio. Tale equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le tre potenze fondamentali che si riteneva governassero tutte le funzioni organiche attraverso i tre tipi di pneuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali