Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] fosfatasi. La complessa azione biochimica di tali enzimi è integrata e correlata con quella dei principi attivi propri della bile e del succo pancreatico. Accanto alla funzione secretoria esocrina dell’i. va menzionata un’attività endocrina, e cioè l ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ) sono stati sostituiti in terapia dai derivati idrosolubili di quest'ultimo, assorbibili dall'intestino anche in assenza di bile. Fra questi va ricordato il sale sodico del disfosfomenadiolo. E dimostrato che le v. K naturali sono componenti ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] per diverse vie: il rene, la parete intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] l'uomo in relazione con i quattro elementi, con le qualità primarie (caldo, freddo, umido, secco), con gli umori (sangue, flemma, bile gialla, bile nera) e con i punti del compasso (per es. Londra, BL, Sloane 795, c. 20r). Questo tipo di diagramma ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] espressi da Ippocrate e Galeno. Il cancro era descritto, determinato e ne era accertata la prognosi grave: un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi del corpo, era considerata la causa dell'insorgenza della malattia. Era raccomandato il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] nella dottrina galenica dei quattro umori del corpo: il sangue caldo e umido, il flegma freddo e umido, la bile gialla, calda e secca, e la bile nera, fredda e secca. Tali umori, che si formano a partire dagli alimenti, si trasformano a loro volta ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] prime riversano il loro secreto in una cavità corporea o direttamente all'esterno: per esempio, il fegato versa la bile nell'intestino, le ghiandole salivari versano la saliva nella bocca, le ghiandole sudoripare (del sudore) e le ghiandole lacrimali ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] e, mediante il rilevamento della radioattività che compare nell'intestino dopo l'eliminazione del tracciante con la bile, sulla pervietà delle vie biliari.
Gli stessi radiocomposti sono impiegati per l'indagine scintigrafica che, come precedentemente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i vasi sanguigni e ha il compito di comporre la giusta miscela degli umori. Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile gialla e la bile nera. Quando essi si trovano in un rapporto giusto di forza e di quantità la mistura è perfetta e l'uomo è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ma tuttora mal conosciuti.
L'ipotesi avanzata da molti anni di un'attività di riassorbimento di costituenti della bile cistica sembra sia sostenuta dal recente reperto di fessure submicroscopiche fra le superfici adiacenti delle cellule dell'epitelio ...
Leggi Tutto
bile
s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...