• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Patologia [29]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] il fegato della funzione ematopoietica a esso attribuita dalla dottrina galenica. Secondo Galeno, infatti, il fegato ‒ oltre a produrre la bile ‒ era al tempo stesso sia l'organo preposto alla trasformazione del chilo in sangue sia il centro dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

palmitico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] , in cosmetica, in saponeria o nella preparazione di tensioattivi. Il grasso umano contiene il 17-21% di acido p.; nella bile, al pari degli altri acidi grassi, l’acido p. in unione con particolari acidi biliari dà luogo a una delle combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI – MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmitico, acido (1)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] di reazione corrisponde a una concentrazione idrogenionica di 2,5 × 10-3 ÷ 1,6 × 10-7; il succo enterico, la bile, alcuni amminoacidi e sali rinforzano l'azione dell'amilopsina. Funzione endocrina del pancreas. - Nel 1899 J. von Mering e M. Minkowski ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

Rotor, Arturo Belleza

Dizionario di Medicina (2010)

Rotor, Arturo Belleza Medico internista filippino (1907-1988). Compì i suoi studi negli USA alla Johns Hopkins univ. di New York e tornato in patria fu preside della scuola di medicina dell’univ. delle [...] ’esame istologico le cellule epatiche risultano normali. La sindrome, benigna, è dovuta a un difetto della secrezione della bilirubina coniugata nella bile, con ritorno della bilirubina nel sangue ed escrezione nelle urine. L’eziologia è sconosciuta. ... Leggi Tutto

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] casi di peritonite biliare semplice, da versamento cioè di bile nella cavità peritoneale (coleperitoneo). Talora si tratta di traumatica, per rottura del fegato o delle vie biliari. Se la bile è asettica, e in quantità non grande, si ha una peritonite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] .C.) aveva individuato nei quattro umori corporei (sangue, bile nera, bile gialla e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e , per es., che un'eccessiva quantità di bile nera determinasse un temperamento malinconico, una tendenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] la strada a una concezione della patologia mentale come sistema di disturbi dei quattro principali umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Le diverse facoltà e attività di un essere umano sono localizzate in altrettante parti od organi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] cistifellea o colecisti – arriva al duodeno un altro rinforzo, la bile. Questa è un liquido scuro e amaro che viene raccolto e questi c’è la bilirubina, che il fegato riversa nella bile e la bile nell’intestino. È un derivato della bilirubina che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] fiduci-oso, segn-ale, fior-aio). Sono però abbastanza numerose e frequenti anche le parole con due suffissi (fals-ifica-bile, modern-izza-zione), mentre le parole con tre suffissi derivazionali sono poche e di norma limitate ai registri più tecnici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

radicale

Enciclopedia Dantesca (1970)

radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; [...] ‛ fondata ' la vita (ogni costituzione fisica è infatti il risultato del temperamento dei quattro humores fondamentali: sangue, linfa, bile rossa, atrabile); esso, in rapporto di paziente ad agente con il calore, una volta da questo consumato, porta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali