• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Patologia [29]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

FISCHER, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico tedesco, nato a Höchst il 27 luglio 1881. Si laureò in scienze nel 1904 a Marburgo, e in medicina nel 1908 a Monaco, dove divenne libero docente (1912) e professore straordinario (1915); ordinario [...] ; dal 1936 a Berlino. Per il complesso dei suoi numerosi lavori riguardanti la composizione delle sostanze coloranti del sangue, della bile, delle foglie delle piante, e per la sua sintesi dell'emina, gli venne conferito nel 1930 il premio Nobel per ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK – MARBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Hans (1)
Mostra Tutti

epatico

Dizionario di Medicina (2010)

epatico Pertinente al fegato. Arteria e.: l’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. [...] per infezione di una cisti epatica. Dotto e.: il canale principale collocato all’ilo del fegato che raccoglie la bile proveniente dai dotti biliari, destro e sinistro; lungo il suo tragitto sbocca il dotto cistico proveniente dalla cistifellea; dalla ... Leggi Tutto

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] ). Gli umori furono ridotti da certi autori (La natura dell'uomo) al numero canonico di quattro: sangue, bile gialla e nera, flegma (catarro). Questa identificazione dei quattro umori si basa evidentemente sull'osservazione dei principali escreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

Heister, Lorenz

Enciclopedia on line

Chirurgo (Francoforte sul Meno 1683 - Helmstedt 1758), innovatore della chirurgia tedesca. Prima medico militare, poi prof. di anatomia e chirurgia ad Altdorf e a Helmstedt, scrisse un famoso trattato [...] in sette lingue. Tra l'altro ideò un apribocca (apribocca di H.), ancora in uso, e segnalò la presenza di ripiegature mucose nell'interno del dotto cistico (valvole di H.), le quali rallentano il deflusso della bile dalla cistifellea al coledoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CISTIFELLEA – COLEDOCO – BILE

Vater, Abraham

Dizionario di Medicina (2010)

Vater, Abraham Medico tedesco (Wittenberg 1684 - ivi 1751). Prof. di anatomia, poi di patologia e infine di terapia nell’univ. di Wittenberg. Descrisse il meccanismo di obliterazione del forame interatriale, [...] da F. Pacini. Papilla di V.: piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza di un’espansione detta ampolla di V., e recante all’apice un piccolo orifizio attraverso il quale sboccano nel duodeno la bile e il succo pancreatico. ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – COLEDOCO – DUODENO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vater, Abraham (2)
Mostra Tutti

MORIGGIA, Aliprando

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGGIA, Aliprando Agostino Palmerini Istologo e fisiologo, nato il 25 dicembre 1830 a Pallanza, morto ivi il 24 gennaio 1906. Si laureò nel 1858 a Torino, dove fu assistente di J. Moleschott e conseguì [...] e di fisiologia. Scrisse sulle ptomaine e sulla neurina, sulla mummificazione dei cadaveri, sul glucosio nella vita intrauterina, sulla digestione del feto, sulla fecondazione artificiale, sulla bile, sull'amigdalina, sui movimenti dell'iride, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGGIA, Aliprando (2)
Mostra Tutti

epatocito (o epatocita)

Dizionario di Medicina (2010)

epatocito (o epatocita) La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] le sostanze nutritive provenienti dal sistema portale, l’altra apicale che, attraverso membrane canalicolari, secerne i componenti della bile. Il sistema capillare della vena epatica raccoglie i prodotti di sintesi escreti dell’e. e li immette nel ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TUBO GASTROENTERICO – MICROSCOPIO OTTICO – SISTEMA PORTALE – TRIGLICERIDI

epatologia

Dizionario di Medicina (2010)

epatologia Maria Grazia Di Pasquale Branca della medicina che studia il fegato nelle sue funzioni e nelle sue malattie. I progressi di microscopia elettronica, di istochimica, di immunologia, di genetica, [...] vanno pertanto classificate in base alle sue funzioni compromesse, riguardanti, a grandi linee, l’epatocita, l’escrezione della bile, la funzione reticolo-endoteliale e quella vascolare. L’e. ha avuto grande impulso dalla biopsia epatica e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GASTROENTEROLOGIA – LAPAROSCOPICA – IMMUNOLOGIA – ISTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatologia (1)
Mostra Tutti

PILORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus) Gino FRONTALI * È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816). Pilorospasmo, [...] incoercibili, ripetuti dopo ogni pasto, preceduti da manifestazioni di dolore. Le sostanze vomitate sono generalmente esenti da bile, spesso fortemente acide, anche per acido cloridrico libero. L'addome si presenta avvallato, salvo nella regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILORO (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] vedutismo e cartografia. Piante e vedute dal XV al XIX secolo, a cura di G. Pane - V. Valerio, Napoli 1988, p. 346; U. Bile, L. M. ingegnere camerale, in Napoli 1804: i siti reali, la città, i casali nelle piante di L. M., a cura della Soprintendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali