Scrittrice spagnola (n. Bilbao 1974). Conseguita la laurea in Filologia inglese, nel 1998 ha pubblicato il primo romanzo, Irlanda; tuttavia, si è imposta all’attenzione di pubblico e critica un anno più [...] tardi con Melocotones helados, aggiudicandosi il Premio Planeta (è stata l’autrice più giovane di sempre a ricevere tale riconoscimento). Negli anni Duemila si è dedicata con esito alla saggistica; si ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del "senso tragico della vita". Questo e gli altri temi di U., l'ansia di eternità, il rapporto fra Dio e l'uomo, ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] Juventudes Musicales, fondatore del primo «Laboratorio de Música Electrónica de España»), l'attività teoretica e didattica (ha tenuto corsi di composizione e analisi in Spagna e all'estero) ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Filologo spagnolo (Lequeitio, Biscaglia, 1864 - Bilbao 1951), sacerdote. Oltre a saggi di letteratura e di folclore e a studî di grammatica della lingua basca, ha pubblicato un Diccionario Vasco-Español-Francés [...] (1905-06), notevole contributo agli studî di linguistica ...
Leggi Tutto
MENDIETA, Gaizka
Luca Valdiserri
Spagna. Bilbao, 27 marzo 1974 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lazio-Piacenza, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Castellón; 1992-2001: [...] Valencia; 2001-02: Lazio • In nazionale: 34 presenze e 8 reti (esordio: 27 marzo 1999, Spagna-Austria, 9-0) • Vittorie: 1 Coppa di Spagna (1998-99), 1 Supercoppa Spagnola (1999)
Centrocampista basco ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1527 circa - m. Colindres, Bilbao, 1597) di tale Wolfgang B. da Ratisbona; conobbe (1546, durante la riunione della dieta imperiale a Ratisbona) Carlo V. Ebbe da lui (1547) un figlio, don Giovanni [...] d'Austria; sposò poi un ufficiale austriaco, Hieronymus Kegel ...
Leggi Tutto
Ventottesimo generale della Compagnia di Gesù (Bilbao 1907 - Roma 1991). Nell'ordine dal 1927 e ordinato sacerdote nel 1936, fu per molti anni (1942-54) rettore del noviziato di Hiroshima, dove si dedicò [...] alla cura delle vittime dell'esplosione atomica del 1945, quindi provinciale (1958) per il Giappone. Preposto generale della Compagnia dal 1965, partecipò al Concilio Vaticano II e, successivamente, a ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Deusto, presso Bilbao, nel 1897.
I suoi primi libri, segnatamente Éloge de la folie (1925) e Harmonies viennoises (1926), sono concepiti secondo un romanticismo delicatamente [...] arcaicizzante. Più tardi, ai romanzi (Frédégonde, 1928; La clef des songes, 1929, ecc.) il C. ha alternato notevoli saggi letterarî e psicologici (La vie de Philippe II, 1929; Grandeur et infamie de Tolstoï, ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, critico d'arte e romanziere francese (Bilbao 1897 - Parigi 1986). Durante il periodo clandestino commissario della regione di Tolosa per il governo provvisorio, fu poi arrestato [...] per la sua attività antitedesca e ferito (1944) in combattimento. Dal 1946 al 1965 conservatore capo del Museo nazionale d'arte moderna di Parigi, direttore di studi alla École pratique des hautes études ...
Leggi Tutto
MOGROBEJO y ABĀSOLO, Nemesio
José F. Rafols
Scultore, nato a Bilbao il 25 marzo 1875, morto a Graz il 6 aprile 1910. Studiò con Federico Sáenz da Bilbao nella scuola di arti e mestieri della stessa [...] Guinea e un'Eva che è considerata come il suo capolavoro. La Morte d'orfeo, modellata a Firenze, rimase incompiuta.
Bibl.: M. de Unamuno e Juan de la Encina, N.M. Su vida y sus obras, Bilbao 1910; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...