• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [73]
Arti visive [50]
Storia [13]
Religioni [14]
Musica [12]
Geografia [9]
Sport [12]
Letteratura [12]
Musei mostre esposizioni [4]
Cinema [6]

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] La fanciulla del West a Cagliari e a Sassari e al S. Carlo di Napoli interpretò Fedora di Giordano), fu attiva in Spagna, a Bilbao e Madrid. Nel 1917, su invito di Caramba (L. Sapelli), fece parte del cast del film Il volo dal nido al fianco di M ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

Paik, Nam June

Enciclopedia on line

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] , l'importante retrospettiva organizzata dal S. R. Guggenheim Museum di New York (2000) e presentata poi al Guggenheim di Bilbao (2001). Tra le rassegne dei suoi video: quella tenuta alla 9e Biennale de l'image en mouvement (Saint-Gervais, Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LIVING THEATRE – NAM JUNE PAIK – GUADALCANAL – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] universitarie). Il moderno sviluppo della città è stato favorito da una buona rete di ferrovie (verso Pamplona e Bilbao, Huesca, Barcellona, Montalbán, Cariñena, Madrid), una delle quali la collega direttamente con la Francia attraverso il Canfranc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] I fans dell'Arsenal non possono che essere originari di quel quartiere a nord di Londra. I tifosi dell'Athletic di Bilbao non possono essere confusi con quelli di nessuna altra squadra spagnola. Il calcio è, per questo, uno dei canali di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] superstiti della Collezione Loring. Notevole collezione di scultura romana (la Musa o Urania Loring si trova ora a Bilbao). Materiali della basilica cristiana di Vega del Mar. Notevoli anche le antichità puniche e fenicie. Murcia: Murcia. Museo ... Leggi Tutto

PUSKAS, Ferenc

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUSKAS, Ferenc Salvatore Lo Presti Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] compagni di squadra si trovavano a Bruxelles, dove avevano giocato in campo neutro la gara di ritorno con l'Athletic Bilbao per la Coppa dei Campioni. Decisero di rimanere per alcuni mesi nell'Europa occidentale mantenendosi con i proventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAID – AUSTRALIA – BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSKAS, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di New York o da depositi a lunga durata come quello recente di parte della c. di G. Mattioli (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insieme di opere assai tarde di artisti della Pop e della Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

LUGO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO, Juan de Pietro Tacchi Venturi Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] del L. fu scritta dal contemporaneo A. De Andrade, Varones ilustres, Madrid 1666, V, pp. 656-677 (nell'ediz. moderna di Bilbao, 1890, V, pp. 221-244). Il De Andrade usò anche l'Elogio di G. Lucari professore di lettere latine al Collegio Romano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – COLLEGIO ROMANO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO, Juan de (1)
Mostra Tutti

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] mancavano disposizioni affini per le altre categorie di debitori. In linea con l'indirizzo assunto con le Ordinanze di Bilbao e col modello del Codice commerciale francese, il Código de comercio spagnolo del 1829 limitò l'ambito di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , cineasti come José Juan Bigas Luna, fin dallo scabroso ritratto di una spogliarellista che fa la prostituta in Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao) e poi con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal romanzo di A. Grandes), interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committènza
committenza committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali