POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] severa revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio, il deficit non è scomparso e per fronteggiarlo si è dovuto recenti intorno agli 80.
A partire dal 1932 il debito pubblico estero si è ridotto per effetto sia dei rimborsi, sia del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] e la diminuzione di alcune spese di crisi, l'equilibrio del bilancio nel 1936 non è stato ancora raggiunto: assai grave è poi di ripercuotersi sulle entrate.
Al 31 dicembre 1936 il debito pubblico (tutto interno) ammontava a 2,8 miliardi (di cui ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in territorio pakistano.
Finanze. - Durante il decennio in rassegna il bilancio del governo centrale è stato costantemente in disavanzo. All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di carattere ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] aveva come prezzo da pagare il progressivo ridimensionamento del welfare svedese: le pesanti riduzioni di bilancio operate ai danni delle prestazioni pubbliche mettevano in discussione un modello sociale che fino ad allora era parso inattaccabile. A ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] è affidata alla Commissione federale del piano.
Il bilancio dello stato nelle previsioni per il 1947 aveva raggiunto ostilità, nella notte fra il 5 e il 6 aprile, aveva pubblicato la notizia della firma di un patto di amicizia con la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] e Gran Bretagna sono i principali clienti. La bilancia commerciale, tuttavia, è leggermente passiva dal 1960 , ed ebbe un influsso considerevole. Notevole sono anche le altre pubblicazioni dei redattori J. J. Oversteegen (1926), Kees Fens (1929 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] la massima parte con gli utili di gestione dell'IAPI.
Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci statali dal 1938 al 1948:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico ammontava a 11,7 miliardi di pesos, di cui 9 di consolidato.
Al 31 marzo 1948 la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] riduzione delle entrate fiscali: l'effetto netto sul saldo finanziario pubblico è stato una crescita del deficit, che nel 1993 ha anche a qualche artificio contabile) a portare il deficit di bilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di beni di consumo finiti. Il deficit totale della bilancia commerciale è dato soprattutto dagli scambi con la Rep. . Bruckner (1891-1958; Früchte des Nichts, 1952, e vari drammi storici pubblicati in una nel 1956), M. Mell (1882-1971; Jeanne d'Arc, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...