RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Nel 1838 fu fondatore, segretario ed estensore dei primi bilanci della Cassa di Risparmio di Ferrara, nel 1840 propose l da Gaetano Recchi in opposizione al signor Angelo Galli, pubblicata dagli Annali universali di statistica nel 1845, e poi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilancio della Pubblica Istruzione. L'11 dic. 1924 intervenne in occasione della presentazione del bilancio della guerra.
Nel suo discorso il F. espresse l ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte essere versata dai lavoratori allo Stato per ridurre il deficit di bilancio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Agricoltura…, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] presentazione entro il luglio di ciascun anno del bilancio generale dello Stato. La struttura della computisteria venne XIV), in ciò facilitato dal ruolo da lui ricoperto nella pubblica amministrazione.
I Cenni, pur accolti come "opera coscienziosa, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] esordio, La poetica dell’ermetismo italiano (Torino 1955), primo bilancio storico-critico su quella discussa categoria poetica e sulle sue e di cui diresse il consiglio scientifico.
Nel 1985 pubblicò il volume Il condizionale di Didone: studi su ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] suo Delle statue antiche (edito nel 1556). Inoltre, il G. pubblicò nel 1551 (dedicandoli a Tolomeo Gallio, futuro cardinale e capo della Rossi di Parma, rimasto manoscritto.
Nel tracciare un bilancio dell'attività culturale del G., si deve innanzi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] stesso anno tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio nel breve governo Leone. Fu quindi titolare del ministero
Il M. morì a Roma il 21 ag. 2000.
Postume sono state pubblicate due raccolte: Scritti…, a cura di G. Leone, Roma 2002; Scritti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] ai più disparati casi di dissidi di coppia proposti da lettere del pubblico; La piazzetta (dal 15 nov. 1956), con R. Billi e "una colonnina di parole aride come cifre, le cifre di un bilancio giornaliero" (ibid. p. 9): una dichiarazione d'intenti che ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] del bilancio della Marina, per gli esercizi 189495, e membro della Commissione generale del Bilancio. Fu 473.
Fonti e Bibl.: Dei discorsi del B. alla Camera. sono stati pubblicati: Discorso di G. B. alla Camera dei Deputati nella tornata del 6 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] , marzo 1899; il voto contrario al bilancio del ministero dell’Interno retto da quel Giolitti da deputato. R. M. 1853-1917 (con inventario dell’epistolario e pubblicazione di lettere), Venezia 2000; Camillo Marcolini: un progetto liberale dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...