MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] che offrivano possibilità occupazionali […] e risultati di bilancio soddisfacenti […], ma dovevano essere concepite come comunità italiano di ricerca e d’informazione sulle imprese pubbliche e di pubblico interesse, fu indubbiamente uno dei centri di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] dare un Maggiore impulso alle stesse (cfr. ibid., p. 607)., prese parte alla discussione del bilancio dei Lavori Pubblici e propose numerosi emendamenti al disegno di legge per: il riordinamento delle imposte fondiarie. Al termine della legislatura ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e alcune intelligenti operazioni finanziarie riuscì a risanare il bilancio dello Stato, tanto che quando la Toscana fu passato. Mori a Firenze il 19 ott. 1876.
Il B. pubblicò un opuscolo su Livorno e il suo porto franco considerato nel presente ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] giugno 1916.
Proprio nel secondo fascicolo (luglio 1916) il M. pubblicò il saggio-manifesto Dall’ideogramma al simbolo e più in là somigliano tipicamente al classicismo austriacante dell’ottocento» (Bilancio del futurismo, in Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e sostenne la necessità di tenere sotto controllo il bilancio dello Stato, ma anche quella, di lì a (1706) (Torino 1880) ma senza più ottenere consensi dalla critica o dal pubblico.
Morì a Torino il 10 marzo 1898.
Altri scritti: La morte del papa ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] . Ottenne inoltre che nelle leggi di bilancio dei governi De Gasperi fossero iscritte cospicue come primo cittadino di Galatina.
Fonti e Bibl.: Il carteggio pubblico e privato nonché i documenti riguardanti le attività economiche e politiche ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] sciolta. Una stima ufficiale della situazione patrimoniale e un bilancio del negozio di oggetti d’arte si trovano nel testamento Feast) di G.F. Händel del 1812. Nel 1815 Pietro pubblicò, rispettivamente con i numeri di stampa 382 e 384, le prime ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] a questo, col nome della Banca popolare, le simpatie del pubblico». Dall’ottobre 1894 questo progetto fu però attuato senza sinergie con alle commesse statali, poco produttivi e con perdite di bilancio. Per conto della BCI presiedette (1896-1903) la ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] di grande valore, come Ottorino Respighi.
Podrecca attrasse un pubblico non solo di bambini, ma anche di intellettuali e ‘tutto esaurito’ non riusciva a permettere un pareggio di bilancio. Nel 1923, dopo anni di difficoltà economiche superate grazie ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] 1909), che rese definitivamente nota la medium al pubblico anglofono, Carrington organizzò una serie di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilancio delle sue performances negli Stati Uniti fu però negativo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...