FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio di bilancio, si dichiarava persuaso che si sarebbe potuto sanare intero. Il primo capitolo di questo volume venne, comunque, pubblicato postumo (Milano 1885), con il titolo Situazione dei diversi Stati ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] nelle liste del Partito socialista unificato (PSU), Tremelloni presiedette la Commissione bilancio e programmazione fino al 1972, prima di uscire dalla scena pubblica e dal partito.
Il tramonto politico di Tremelloni giunse all’epilogo sostanziale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Servizio. A seguito di numerose interpellanze parlamentari, il bilancio della Carta geologica non venne mai iscritto tra le il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dello Stato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli amministratori; per l’occasione, pubblicò in appendice al volume il bilancio nazionale del 1899-1900.
Estimatrice del modello politico inglese, per la coesione sociale e per l’attenzione ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] dicembre 1863 e nel giugno 1875) le leggi eccezionali di pubblica sicurezza con le quali i governi della Destra ressero la anni di governo della Sinistra fu la presidenza della commissione Bilancio, tenuta in maniera scrupolosa dal 1880 al 1892. Il ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e non risultò rieletto, ma mantenne un ruolo pubblico come presidente della Federazione nazionale fra le associazioni dei . P.S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] le questioni pedagogiche. Ebbe alcuni screzi con Giovanni Gentile, che lo aveva incluso nella commissione per il bilancio del ministero della Pubblica Istruzione. I contrasti raggiunsero il culmine nella seduta del 5 febbraio 1925 (per la quale si ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] con metodo sintetico, Bologna 1860; Catechismo sulla economia pubblica esposto in modo sintetico, ibid. 1861; Le finanze. Organismi finanziari, bilanci passivi, bilancio attivo dello Stato, ibid. 1867; La questione sociale in Italia, ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] di distanze tanto palese da indurre il M. a non rendere pubblico l’ordine del giorno che affermava la volontà dell’associazione di « dove fu per ben undici volte relatore delle leggi di bilancio. Egli tornò alla ribalta della scena sindacale dopo il ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] di Crollalanza, già ministro dei Lavori pubblici.
Ente pubblico a regime interno privatistico come l’ del governo, in Consorzio agrario provinciale di Rieti, Bilancio e relazioni approvati dall’assemblea generale dei partecipanti tenutasi il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...