PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] strategica commissione che doveva riorganizzare il bilancio. Fu particolarmente attivo nelle questioni 1932, ad ind.; Il 1848 nell’Italia meridionale, studi storici pubblicati dalla Società napoletana di storia patria, Napoli 1950, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] quando il C. bussò alle porte di La Voce per pubblicarvi i suoi scritti, Prezzolini ebbe l'impressione di essere venuto ragione, un anno dopo (novembre-dicembre 1941), facendo il bilancio dei trent'anni della sua attività pubblicistica, il C. poteva ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] attraverso un'intensa attività propagandistica; in questo periodo, si pubblicò a Forlì anche l'organo ufficiale del partito, Il dell'emergenza finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di contenimento delle spese che la dinamica ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] il suo rientro in patria non sembra abbia svolto altri incarichi pubblici, così che per avere nuove notizie su di lui si , I, Cambridge 1958, pp. 181, 187; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale. Genova 1340-1529, Genova 1973, pp. 511, ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] per le scuole che lo resero noto e apprezzato presso il pubblico più vasto.
L'impegno teoretico del L. si situa all (Firenze 1938).
Tornando sulle proprie posizioni filosofiche in un bilancio steso nel 1950 (La mia prospettiva filosofica, Padova 1950 ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] storico tattico, con biografia e note, Torino 1909. Nel dibattito con Fanti sull’ordinamento dell’esercito pubblicò L’ordinamento dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di s.e. il generale Fanti per A. P ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Cirla) e quella più recente dal titolo La gotta e le iperuricemie, pubblicata dalla Wellcome Italia a Pomezia nel 1977 e redatta in collaborazione con E. reumatoide, e particolarmente la negativizzazione del bilancio azotato e l'inibizione dell'asse ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] della manodopera locale. Gli inviti alle amministrazioni pubbliche e alla Camera di commercio palermitane di farsi . Malgrado le assicurazioni del presidente circa le condizioni di bilancio, il governo richiese una garanzia subito assunta dal F. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] azione e, quando già si era ritirato dalla vita pubblica, pubblicò il Prospetto delle principali operazioni di Finanze del governo lavorativa, riuniva la domenica fattori e coloni per un bilancio dei lavori compiuti e per programmare nuove colture. L ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] soggiorno all’estero e ai diari che ne aveva tratto, vi pubblicò una serie di saggi dal 1823 al 1830, tra cui Delle (2011), pp. 201-226; M. Colummi Camerino, Archeologia del romanzo. 1821-1872 Bilancio di un cinquantennio, Milano 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...