VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] Non furono meno importanti le conclusioni riguardanti il bilancio idrologico, dove l’apporto dei fiumi e , e Mar Rosso, scritta con Attilio Mori e Roberto Almagià e pubblicata nel 1936).
Fu membro del CNR, della Commissione geodetica italiana, della ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] generale con prevalenti compiti di competenza sul bilanciò, determinarono una serie di burrascose relazioni tra Ferrovie dello Stato rientravano sotto la competenza del ministero dei Lavori pubblici, retto da G. De Nava, poi col nuovo gabinetto Nitti ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] un concorso indetto dal settimanale La Farfalla per la pubblicazione di un articolo in morte di Felice Cavallotti – (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano, a cura di R.H. Rainero, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] 1653 all'aprile 1654. Nel 1654 la nomina cardinalizia fu pubblicata e l'I. fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse a tassi di interesse minori e una riorganizzazione del bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] di Marinska, che contribuì in diversi momenti al bilancio familiare con traduzioni e collaborazioni letterarie, a seguire rinunciando infine alla nomina.
Nel 1983 a New York fu pubblicato l'ultimo libro del B. The Europeans (uscito postumo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] , sin dai primi giorni del mandato, per colmare lo spaventoso disavanzo di bilancio, inaugurando una politica di rigide economie fondata sulla sospensione di alcuni lavori pubblici, su una più efficiente regolamentazione dei servizi, su una rigorosa ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] fra le due sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, in Rivista di diritto pubblico, IV [1912], 1, p. 441).
Nell'anno accademico 1912-13 , quali quello di, presidente della sottogiunta del Bilancio per l'Interno, e fu relatore sulla legge ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] la traduzione di molte sue opere per la «Medusa».
Nel 1959, quasi a voler tracciare un bilancio della sua esperienza di germanista, pubblicò Novecento in Germania (Milano), raccolta di saggi che si segnala sia per il vasto repertorio degli autori ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] svolgimento a Roma del XII Congresso. Un avanzo contabile nel bilancio di quell’evento fornì le risorse per la fondazione, nel della commissione ministeriale incaricata dal ministro dei Lavori pubblici, Araldo di Crollalanza, della stesura di un ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] (PRI). La necessità di concorrere al bilancio familiare non gli impedì, tuttavia, di rielaborate nel libro La Russia del disgelo (1963).
Il 10 novembre 1961 pubblicò sulla Stampa un articolo (Il tragico destino dei fuoriusciti italiani comunisti) in ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...