FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e le svalutazioni monetarie. Vanno ricordati, tra gli altri, i seguenti saggi: L'avvenire dei prestiti pubblici, in Beitráge zur Finanzwissenschaft, (I [1928], pp. 348-366; Bilancio e moneta, in Diritto e pratica tributaria, III (1928), pp. 65-70; La ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 1890).
La competenza del G. in materia di pubblica amministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari avversario anche della gestione Gabba, di cui criticò apertamente il bilancio preventivo, connotato, a suo parere, da un'eccessiva ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] S. P. e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945), in Economia pubblica, XXIII (1993), 4-5, pp. 159-171; Ead., Pasquale Saraceno Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1926 sotto la sua direzione apparve La scuola superiore, rivista pubblicata fino al 1928 e poi dal 1933 al 1935. Conseguita diversa, anche come relatore, e nella discussione di bilanci ministeriali, partecipando il 14 dicembre 1938 alla votazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] pp. 397 ss.) dell'opera, ma è soprattutto il lavoro pubblicato a Napoli nel 1889, La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente M. Rubner, del fabbisogno organico fisiologico e del bilancio alimentare. Già erano chiare le idee sul differente ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza pubblica furono apprezzati anche dagli avversari politici per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] tecnico con un recente passato di dirigente pubblico (anche se non molto autonomo dai , p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] -23), quindi di costruzioni idrauliche (1922-32).
Nel 1913 pubblicò uno studio sul principio di reciprocità per pozzi in falde freatiche il bilancio (dicembre 1930-luglio 1932).
Nel 1931-32 fece parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Nel ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] accolse gli ospiti con grandi manifestazioni. Nel 1939, riportato il bilancio in pareggio, ampliò i lavori al rione Carità.
Nel riparando a Desenzano. Iniziava allora una nuova fase della sua vita pubblica. Con d.m. 28 giugno 1944 n. 400 fu nominato ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] che gli avrebbe consentito sia di contribuire al bilancio familiare sia di rispettare le volontà della madre. elenco degli autori sgraditi al regime e come ebreo non poteva più pubblicare. Il 25 maggio 1939 gli fu revocata la cittadinanza italiana e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...