LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] contro il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente Fu da parte sua l'ultima manifestazione di un'opposizione pubblica al fascismo, del resto non in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] straordinari, utilizzando fondi eventualmente rimasti liberi nel bilancio dell’università. Spesso, per contentare i numerosi a quegli anni.
Del mondo universitario resta memoria nelle Novellae pubblicate da Morlini nel 1520: la VII si apre con un ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] A. Patamia.
Alla Camera il D. fu particolarmente attivo nel settore dei Lavori pubblici, dal quale ministero proveniva (fu relatore del bilancio per ben quattro volte). Intervenne anche sull'ammodernamento delle ferrovie e sulla riduzione delle ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] L. compose numerose opere, di cui solo una piccola parte fu pubblicata in vita. La fama di scrittore non gli sopravvisse, ma fu della produzione del L., nella quale egli trasse il bilancio dell'esperienza militare giovanile contro i Turchi. Dedicata a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] pur mantenendo tutto sommato un basso profilo, fu l'uomo pubblico della famiglia in Italia. Si limitò, infatti a ricevere, il formaggino Mio, destinato ai bambini.
Tuttavia i bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] anche le rappresentazioni di opere comiche e balletti.
Per il pubblico di San Pietroburgo fu una rivelazione. L'imperatrice Elisabetta, entusiasta nelle residenze di campagna. Per fronteggiare un bilancio sempre più preoccupante il L. chiese e ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] beni posseduti dalla Comunità. Per quanto riguarda i bilanci poté tuttavia rilevare che il conto comunitativo era in 'ara di Vulcano (nota come ara Casali) illustrata in una pubblicazione dall'antiquario Orazio Orlandi; nel novembre 1777 donò a Pio VI ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] a Cavallotti e ad Andrea Ghinosi. Il foglio cessò le pubblicazioni nel 1883, ma dal 1877 – a seguito di contrasti di alcune commissioni (ripetutamente, di quella generale del bilancio) e autore di relazioni. Presentò inoltre varie petizioni in ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 pubblicò sul periodico della Marina Rivista marittima, in quattro puntate (VI [1873], del dicastero, a causa dei grossi tagli nel bilancio, fu costretto ad adottare un programma di ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] diede vita nel 1974 alla legge sul finanziamento pubblico dei partiti e la ferma opposizione alla cosiddetta un uomo e una scelta, Milano 1972; G. Faustini, F. P., Un primo bilancio, in Archivio Trentino, s. 6, I (2000); M. Pedini, Tra cultura e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...