MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] il padre, decoratore, avendo difficoltà a far quadrare il bilancio dovette emigrare negli Stati Uniti, dove dopo qualche anno dalla faccia a uovo pasquale, chiuso il sipario e uscito il pubblico, si trasformasse in un critico spietato del suo e dell’ ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] tragedia del 9 ottobre 1963 ancora di fresca memoria nell’opinione pubblica e il processo penale di primo grado in corso, l’ 10 novembre del 1963, un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione sui ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] . Prime ad entrare in vigore furono le norme del nuovo testo unico di Pubblica Sicurezza con R.D. 6 nov. 1926, n. 1848.
Il testo , ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti di bilancio, che già nel quadriennio precedente si erano più ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] , combattendo la pellagra, a migliorare la salute pubblica, Rovigo 1884; Parole pronnunziate per l’inaugurazione della Banca Popolare Cooperativa, Lendinara 1885; Relazione sul bilancio preventivo 1886 della Deputazione provinciale di Rovigo, Rovigo ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] nuovi a migliori condizioni per l'erario.
Il bilancio nuovamente in attivo gli permise di estinguere i debiti 2 ott. 1826 Leone XII lo creava cardinale riservandolo in pectore e pubblicandone la nomina il 15 dic. 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] .
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte a Cascina, ibid., novembre 1930, p. 436; R. Papini, Bilancio dell'Esposizione di Monza, in L'Illustrazione italiana, LVII (1930), ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] e la milizia; "odiosa materia", la prima, per un pubblico rappresentante che volesse coniugare la tutela degli interessi dello Stato grandezza del Peloponneso, ma deludente il successivo bilancio di un ventennio di dominazione veneta: falliti ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] con i quali entrò in corrispondenza. Nello stesso tempo pubblicava a sue spese col nome gallicizzato di J.-M. -interprète pour les langues de la Chine" venne soppresso per motivi di bilancio. Ristabilito il 31 genn. 1852, il C. lo ricoprì fino alla ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] "ho creduto" - ricordò nell'intervista di A. Caracciolo, Bilancio di uno storico (1988; poi in G. Manacorda, Il reale, pp. 294 s.). Oltre ai saggi, il M. vi pubblicò numerose recensioni (quella agli Studi di storia di Cantimori, Torino 1959, apparsa ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] in artibus il 9 luglio 1506, dopo che in marzo aveva disputato pubblicamente per due giorni a Padova e per un giorno ai Frari a Francia. Del nuovo pontefice Paolo III Surian, facendo un bilancio degli inizi del pontificato, osservò che non aveva mai ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...