VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Ipsoa e il 50% della casa editrice Iniziative editoriali, che pubblicava Investire e Management. Nel 1990 la Chemfin venne quotata in Borsa un nuovo rinvio a giudizio per falso in bilancio e false comunicazioni sociali legate alla fusione tra ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] da circa 979.000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un Roma 2008, ad ind.; V. Varini, La genesi dell’impresa pubblica: la Breda nel secondo dopoguerra, in L’intervento dello Stato nell’ ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] ’abondanza, compiuta, a detta dell’autore, già nel 1594 e pubblicata con il resto dell’opera nel 1638. Ma il lavoro principale successivamente alla fine dell’incarico, egli compì un bilancio dell’attività all’interno del Consejo, ripercorrendo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] scarcerato.
Nel giugno 1848 infatti egli iniziò a Napoli la pubblicazione di una opera, Della educazione politica de' popoli del '67 il D., nel lasciare la carica, tracciò un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] avrebbe reso sterile, se non dannoso, il pur necessario conseguimento di avanzi primari di bilancio. In due articoli del 1984 (La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione, prospettive e problemi di politica economica, in Moneta e credito ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] a Schupfer, in aula ad accogliere il nuovo collega, un pubblico «atto di riconoscenza» per avergli insegnato «a cercare le prima pagina del trentunesimo numero della rivista. E suona come un bilancio, da un lato, e uno sguardo al futuro, dall’altro. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] programma espansivo non mancò tuttavia di incidere sul bilancio societario. Gli ampliamenti di viale Corsica e si veda G.L. Falabrino, Le aziende lombarde e la pubblicità radiofonica, in Storia della comunicazione dell’industria lombarda, 1881-1945, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del sostegno all'attività agricola: in un primo bilancio al giugno 1931, predisposto in ottobre in 225, 227, 239 e n.; A. Scialoja, Arturo Osio, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 372-374; N. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] una situazione difficile, ma già dal 1851 riuscì a firmare un bilancio positivo, grazie all’allargamento dell’attività a nuovi rami assicurativi legati al pubblico benessere e a innovazioni operative. Da quell’anno cominciarono le assicurazioni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] amministrative, non poté e non volle accettare cariche pubbliche, nonostante che l'amico Ricasoli si rammaricasse vivamente a proposito dei provvedimenti finanziari per il pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...