OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] il titolo di Ore tristi (Ravenna 1882; nel 1884 fu pubblicata a Roma un’altra raccolta: Favoleggiando). La stampa del volume ne portate avanti da Ossani, persero via via vigore e il bilancio del suo lungo impegno si chiuse con una serie di sconfitte ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Mamiani che ne dettò il programma. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni il 5 genn. 1848 sotto la direzione dello stesso Buffa, era 31 dicembre) e poi di quella per l'esame dei bilanci (7 genn. 1850). Politicamente andò collocandosi nel "centro ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] nel Paese dopo il 1876, per esempio, apparteneva già al discorso pubblico, e in maniera maggiore tra gli uomini della Destra. Fu l italiane (cit.).
Dopo aver denunziato l’ossessione del bilancio, i guasti del parlamentarismo, la «decadenza della fibra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] collaborò a Pensiero e volontà, la rivista anarchica che si pubblicava a Roma con la direzione di Malatesta. Dopo aver rifiutato e atteggiamenti. Dalla necessità, diremo, di tracciare il bilancio di tutta l'opera svolta in un periodo abbastanza ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Jacobilli, 1658, p. 155, assegna a questa data la pubblica discussione di "nonnullae conclusiones" e la loro stampa a Perugia dei venti canti.
La prefazione valeva da un lato come bilancio di un'intera esistenza spesa tra la professione delle leggi e ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807; pubblicato a Roma nel 1824), un'ode (29 nov. 1807) nell in Cugnoni, pp. 37-44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] autorevolezza, non più da privato mercante, ma da pubblico funzionario, sosterrà la necessità di risollevare le sorti della scritture contabili né che si procedesse alla redazione di bilanci generali annuali.
Non è facile valutare in questo contesto ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] fu fatta propria anche dalla massoneria, che l'11 nov. 1916 pubblicò sul proprio organo, Idea democratica, l'articolo La Dalmazia, Fiume l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretario dell'ufficio di presidenza e di ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Lavori pubblici pronunziati alla Camera dei deputati nelle tornate dell’11, 12 e 19 dicembre 1896, Roma 1896; Il discorso dell’ex-ministro P. all’Associazione nazionale monarchica di Napoli, in Corriere della sera, 1-2 agosto 1898; Sul bilancio degli ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] PPI venne sciolto dal regime fascista, il Corriere adriatico pubblicò un vero e proprio atto di disconoscimento della propria ma lasciò il ministero dell’Interno per quello del Bilancio e del Tesoro, trasferimento da alcuni interpretato come un ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...