MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] anni il M. si dedicava ai problemi dell’istruzione e degli ordinamenti scolastici. Relatore alla Camera del bilancio del ministero della Pubblica Istruzione nel 1883, dal 27 apr. 1884 al 31 genn. 1885 fu segretario generale del medesimo ministero ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] 10 marzo 1848 al governo dello Stato pontificio come ministro dei Lavori pubblici; lo rimase fino al 1° maggio, cioè fino a quando porte alla rivoluzione». Nel 1876 il traguardo del pareggio del bilancio fu finalmente raggiunto, e fu il M. stesso ad ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] alla precedente raccolta. Per ottenere maggiore riscontro di pubblico, nella seconda raccolta il M. privilegiò la brevità pp. 279-283; G. Stefani, Padre M. e l’Eximeno: bilancio di una celebre polemica sulla musica di chiesa, in Nuova Riv. musicale ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ponderosi.
Il C. aveva continuato a scrivere in difesa di Roma, pubblicando la Risposta di un teologo a un amico sopra il libro del Zempel, a cui andarono gli utili non appena il bilancio del periodico divenne attivo. La direzione venne affidata al C ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] una singolare sperimentazione letteraria, poi in una sorta di acre bilancio indirizzato ad Attilio (cfr. Lettere, 1981, nn. 121 fodero e farne una bacchetta magica al servizio di Sua Maestà il Pubblico»: ibid., n. 425, p. 626); infine, il 5 maggio ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di rivalutazione.
Infine, la necessità di poter ottenere un sollievo per il bilancio statale attraverso la riduzione degli interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra degli ex allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] 444-480), in cui dissentiva dall’ipotesi di prevedere un’assicurazione pubblica. Nell’articolo La questione politica dell’agricoltura (in Nuova Antologia, si avvertirono in misura più consistente sui bilanci degli ultimi anni dell’Ottocento, fino a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tema della residenza del clero, sul quale nel luglio 1568 pubblicò la bolla di Pio V. Malgrado queste premesse, l 'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le spese rispetto al suo predecessore fissando a ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] mandò due corrispondenze giornalistiche a Mario Pannunzio che le pubblicò su Il Mondo da lui diretto. Nel 1956 una vita; in una nota del Diario datata 6 novembre 1959, il bilancio era già ampiamente negativo: «Tutto è inutile. Ho lavorato senza mai ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...