GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] .
Il lavoro Della visione di Dante nel paradiso terrestre fu pubblicato a Bologna nel 1877; nello stesso anno era apparso, sempre più occasioni e, soprattutto, in un importante bilancio dell'archeologia italiana nel primo cinquantennio unitario (L ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] sua produzione pare abbia riscosso un discreto successo sia di pubblico sia di critica. Difatti, il suo nome è segnalato in addirittura l’aula parlamentare, e in considerazione del bilancio ritenuto non positivo di un trentennio di tentativi svolti ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] decorosa» (Venezia, Archivio Ateneo veneto, VII, Amministrazione, 1, Contabilità Bilancio, b. 67, ff. 7-8, 1849-1855). Finanziò per anni in tutti quei giorni ed ore in cui le Biblioteche pubbliche sono chiuse, e la sera specialmente per comodo degli ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] di Giuseppe Garibaldi e dell’unità italiana.
La vita pubblica di Tanari cominciò piuttosto tardi, nel 1899, quando entrò , Bologna 1899; Cinque anni di amministrazione. Relazione sul bilancio preventivo 1910 del Comune di Bologna, Bologna 1909; Studi ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] anni Ottanta, attraverso una sistematica ricerca documentaria, pubblicò una serie di frammenti del carteggio di Labriola alla concretezza politica del presente, aspetti trattati anche nel bilancio su Eugenio Garin interprete di Labriola (Rivista di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] di un Comitato centrale agrario di deputati e, mentre pubblicava un ampio e dettagliato studio su La questione agraria nella dell’Ottava d’oro e riunì in volume il suo bilancio di storia della critica ariostesca (Ariosto dopo il quarto centenario ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] entusiasticamente: è stato insomma il beniamino del pubblico stesso» (Giornale di Reggio, XII, 10 novembre 1925, n. 257, p. 4).
Alla fine degli anni Venti il ragazzo, desideroso di concorrere al modesto bilancio familiare e in attesa di progettare al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] che lo portano a rinnovare la tradizione liturgica. L'anno precedente, aveva pubblicato Scrittori di Francia (Milano 1940) un vero e proprio bilancio storiografico e antologico della civiltà letteraria francese, presentato con signorile disponibilità ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] risonanza. Poco dopo fu per questo designato a far parte della commissione per il bilancio e fu, dal, 1887 al 1891, relatore del bilancio della Pubblica Istruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] 1900), «Note preliminari alle variazioni che si propongono al bilancio di previsione per gli esercizi 1900-901, 1901-902» inizio della XXIII legislatura fu nominato ministro dei Lavori pubblici nel secondo governo Sonnino, carica ricoperta dall’11 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...